La traviata / G. Verdi ; Professori d'Orchestra e l'intero Corpo Corale della Scala di Milano ; L. Molajoli, direttore concertatore ; Vittore Veneziani, direttore del coro ; Mercedes Capsir, Ida Conti, Lionello Cecil, Carlo Galeffi, Giuseppe Galeffi, Giuseppe Nessi, Salvatore Baccaloni, Aristide Baracchi
Tipo:
Suono; registrazione sonora di musica
Categoria:
Audioregistrazioni; Musica
Autore:
Autore di contributo:
Coro del Teatro alla Scala London : COLUMBIA GRAPHOPHONE, 193. Edizione in album originali ita 1850-1900 15 dischi (78 gg.) : 78 rpm, Mono, Elettrica/analogica ; 12 in. (30 cm.) 1931 - 1940Editore:
Personaggi e interpreti: Alfredo ; Cecil, Lionello. Flora, Annina ; Conti, Ida. Gastone ; Nessi, Giuseppe. Germont ; Galeffi, Carlo. Il Barone ; Baracchi, Aristide. Il Dottore ; Baccaloni, Salvatore. Il Marchese ; Villa, Natale. Violetta ; Capsir, MercedesLingua:
Soggetto:
Italia
musica classica
opereFormato:
Ambito cronologico:
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.
Oggetti digitali
Riferimenti
Relazione: 'titolo uniforme:' La traviata (1853-03-06)/Verdi, Giuseppe
È digitalizzato da :
Ente: Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi - Roma; Progetto: www.icbsa.it; Collezione: fondo storico dischi 78 rpm; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione completa
Fonte dati
Internet Culturale / Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi - Roma
Identificatore: IT-DDS0000010476000000; segnatura: Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi - Roma - IT-RM0200, inv. 7752, 7/646/12; segnatura: Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi - Roma - IT-RM0200, inv. 7753, 7/647/1; segnatura: Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi - Roma - IT-RM0200, inv. 7754, 7/647/2; segnatura: Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi - Roma - IT-RM0200, inv. 7755, 7/647/3; segnatura: Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi - Roma - IT-RM0200, inv. 7756, 7/647/4; segnatura: Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi - Roma - IT-RM0200, inv. 7757, 7/647/5; segnatura: Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi - Roma - IT-RM0200, inv. 7758, 7/647/6; segnatura: Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi - Roma - IT-RM0200, inv. 7759, 7/647/7; segnatura: Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi - Roma - IT-RM0200, inv. 7760, 7/647/8; segnatura: Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi - Roma - IT-RM0200, inv. 7761, 7/647/9; segnatura: Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi - Roma - IT-RM0200, inv. 7762, 7/647/10; segnatura: Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi - Roma - IT-RM0200, inv. 7763, 7/647/11; segnatura: Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi - Roma - IT-RM0200, inv. 7764, 7/647/12; segnatura: Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi - Roma - IT-RM0200, inv. 7765, 8/680/5; segnatura: Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi - Roma - IT-RM0200, inv. 201775, 1A 519
Diritti
Detentore dei diritti: Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi - Roma - IT-RM0200
Diritti d’accesso: accesso privato
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio
Documenti simili
Gracis, Ettore 1915-1992; Malipiero, Gian Francesco 1882-1973, Torneo notturno : Sette notturni di Gian Francesco Malipiero da antichi testi italiani / Coro e Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma ; maestro concertatore e direttore Ettore Gracis.
Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:192.16...
Vivaldi, Antonio 1678-1741, Concerti per archi e basso continuo : RV 120, 150, 158, 159, 160, 169 / Antonio Vivaldi ; Gruppo Strumentale dell'Associazione Diapente ; concertatore e direttore: Lucio Ivaldi
Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:192.16...
Puccini, Giacomo 1858-1924, La Boheme / Puccini ; Coristi e Professori d'Orchestra della Scala ; Maestro Concertatore e Direttore Carlo Cav. Sabaino ; Giorgini, tenore ; Badini, baritono ; Baracchi, baritono ... (et al.)
Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:192.16...