Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:193.206.197.121:18:VE0049:VEAE128451

Narratio de capta Famagusta. Breuis item et vera expositio pugnae naualis inter christianos turcas ad 7. diem Octobris, anni Christi 1571. apud insulam Ithacam sive Echinades, commissae. Epistola denique Rochii Benedicti de Hilaritate solennis gratulationis dierum festorum propter victoriam partam, profligata clade turcica Venetijs celebratorum

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo; Oggetto fisico; Testo a stampa

Categoria:

Beni librari

Autore:

Benedetti, Rocco 16.sec., Malvezzi, Pirro

Editore:

Lipsiae, anno 1571 [Lipsia]

Riferimenti: C. Gollner, Turcica, II, Bucarest 1968, n. 1311 ; L'autore della Narratio e' Pirro Malvezzi bolognese ; Rom ; Ultima carta bianca

Lingua:

lat

Formato:

[16] c. ; 8°

Data:

1571

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.

Oggetti digitali

frontespizio

Riferimenti

Relazione: 'variante del titolo:' Narratio de capta Famagosta. Brevis item et vera expositio pugnae navalis ...

È digitalizzato da :
Ente: Biblioteca nazionale Marciana - Venezia; Progetto: http://marciana.venezia.sbn.it; Collezione: Rariora Marciana; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione completa

Fonte dati

Internet Culturale / Biblioteca Nazionale Marciana - Venezia

Identificatore: VEAE128451; segnatura: Biblioteca nazionale Marciana - Venezia - IT-VE0049, inv. OLD_7440, MISC 0168.016

Diritti

Detentore dei diritti: Biblioteca nazionale Marciana - Venezia - IT-VE0049

Diritti d’accesso: accesso pubblico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Rocchi, Pompeo, ��Pompeii Rochii I.C. ��De insignibus familiarum libri duo. ..

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Monsiau Nicolas André; Martini Biagio; Monsiau Nicolas André; Martini Biagio, Ulysses, Ithacam regressus, Procos interficit, et mortuos efferri iubet. Homer. Odys. L. XXII, Ulysses, Ithacam regressus, Procos interficit, et mortuos efferri iubet. Homer. Odys. L. XXII (stampa)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD12371754@

consulta la scheda esterna
Immagine

Bruno, Giordano 1548-1600, Candelaio. Comedia del Bruno nolano achademico di nulla achademia; detto il fastidito. In tristitia hilaris: in hilaritate tristis

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Immagine

title=Cavalieri, Giovanni Battista (1525-1601); URL=http://viaf.org/viaf/66739143, Insignis haec est illa naualis pugna quae Non Octobris MDLXXI ad Echinades in Jonio successit in faucibus sinus Corinthiaci tanto utriusque partis conatu animique ardore ut nulla ardentior tam breui temporis curriculo facta in historijs legatur, ... Pius V pont. max. in Vaticani Aula Regia nuncupata ex primi voluit quod / postea Io. Bapta de Cauallerijs aeneis his typis representauit MDLXXII

Biblioteca di Archeologia e Storia dell'arte di Roma
oai:internetculturale.it:BVE0818423

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link