Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Magliabechi:TO0E046116

��Clarissimi Atheniensis oratoris Isocratis ��Orationes recognit��, atque mendis deters�� plerisque, per Ioannem Lonicerum. Eiusdem uita, ex Plutarcho, Philostrato, Dionysio Halicarnaseo. Elenchum rerum memorabilium ad finem subiunctum require

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo; Oggetto fisico; Testo a stampa

Categoria:

Beni librari

Autore:

Isocrates

Autore di contributo:

Lonicer, Johann 1499-1569>; Egenolff, Christian

Editore:

Marpurgi : in officina Christiani Egenolphi.

Lingua:

lat

Data:

1540

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.

Oggetti digitali

frontespizio

Riferimenti

È digitalizzato da :
Ente: IT:BNCF; Progetto: http://www.bncf.firenze.sbn.it/pagina.php?id=44; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione incompleta

Fonte dati

Internet Culturale / Biblioteca Nazionale Centrale - Firenze

Identificatore: info:sbn/TO0E046116; segnatura: IT:BNCF, inv. CF005641849, MAGL..3.4.105.

Diritti

Diritti d’accesso: accesso pubblico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Dionysius : Halicarnassensis, Dionisio Halicarnaseo delle cose antiche della città di Roma. Tradotto in toscano per messer Francesco Venturi fiorentino

Biblioteca del Senato
oai:senato.it:3616DD3D0F718D6BC1256ED9003E22D7

consulta la scheda esterna
Immagine

Praevotius, Johannes 1585-1631, ��Ioannis Pr��uotii, philosophi, ac medici ... ��Medicina pauperum, cum Censu venenorum alexipharmacorum. Quibus accessit De medicamentorum materia tractatus. Indicem capitum ad libri finem subiunctum reperies

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Bertram, Bonaventure Corneille 1531-1594, Comparatio grammaticae Hebraicae Aramicae, atque ade�� dialectorum Aramicarum inter se: concinnata ex Hebraicis Antonij Ceuallerij praeceptionibus, Aramicisque doctorum aliorum virorum obseruationibus: ... auctore Bonauentura Cornelio Bertramo, ... Subiunctum est ad huius comparationis praxin dotale quoddam instrumentum illis omnibus linguis dialectis, ex veteri Hebraeorum ritu conscriptum, ab eodem Cornelio interpretatione notis quibusdam illustratum

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link