Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:CAGE018725

Sphaera mundi seu Cosmographia demonstratiua, ac facili methodo tradita: in qua totius mundi fabrica, vna cum nouis, Tychonis, Kepleri, Galilaei, aliorumque astronomorum adinuentis continetur. Accessere 1. Breuis introductio ad geographiam. 2. Apparatus ad mathematicarum studium. 3. Echometria, idest geometrica tractatio de echo. 4. Nouum instrumentum ad horologia describenda. opus posthumum. Correcta a multis mendis, quibus scatebat. Authore Iosepho Blancano Bonon. ..

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo; Oggetto fisico; Testo a stampa

Categoria:

Beni librari

Autore:

Biancani, Giuseppe <1566-1624>

Editore:

Mutinae : ex typographia Andreae, Hieronymi Cassiani; [Modena ; Cassiani, Andrea Cassiani, Girolamo]

'marca:' Un' ostrica con cinque perle al suo interno sulla riva del mare; in alto, il sole scaccia le nuvole e la pioggia. In una cornice ovale. Motto: Gratia Dei mecum.
Pt. 2: Constructio instrumenti ad horologia solaria describenda peropportuni ; Front. della pt. 2 datato 1654 ; Cors. ; rom ; C. chi1 contiene: Apparatus ad calculandas altit. singularum horarum ; Ill. xilogr. e calcogr.; a c. K3r ill. a parti mobili ; Iniziali e fregi xilogr

Lingua:

lat

Soggetto:

Astronomia - Sec. 17.
Cosmografia - Sec. 17.
Geografia - Sec. 17.
Orologi - Sec. 17.

Formato:

2 pt. ([12], 232 p., [1] c. di tav. ripieg.; 24, [2] p., [1] c. di tab. ripieg., [6] p. di tav.) ; ill. ; fol

Data:

1653

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

Relazione: 'pubblicato con:' Constructio instrumenti ad horologia solaria describenda per opportuni ... Auctore p. Iosepho Blancano Soc. Iesu opus posthumum; 'variante del titolo:' haera mundi, seu Cosmographia demonstrativa ac facili methodo tradita ..

È digitalizzato da :
Ente: Biblioteca dell'INAF - Osservatorio astronomico di Capodimonte - Napoli; Progetto: http://www.na.astro.it/biblioteca/; Collezione: Volumi e periodici del fondo antico dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione completa

Fonte dati

Internet Culturale / Biblioteca dell'INAF - osservatorio astronomico di Capodimonte - Napoli

Identificatore: CAGE018725; segnatura: Biblioteca dell'INAF - Osservatorio astronomico di Capodimonte - Napoli - IT-NA0116, inv. 18988, F. CENZATO H039

Diritti

Detentore dei diritti: Biblioteca dell'INAF - Osservatorio astronomico di Capodimonte - Napoli - IT-NA0116

Diritti d’accesso: accesso pubblico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Biancani, Giuseppe1566-1624, Sphaera mundi, seu Cosmographia, demonstratiua, ac facili methodo tradita: in qua totius mundi fabrica, vna' cum nouis, Tychonis, Kepleri, Galilaei, aliorumque astronomorum adinuentis continetur. Accessere 1. Breuis introductio ad geographiam. 2. Apparatus ad mathematicarum studium. 3. Echometria, idest geometrica traditio de echo. Authore Iosepho Blancano Bononiensi è Societate Iesu ...

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Biancani, Giuseppe1566-1624, Sphaera mundi, seu Cosmographia demonstratiua, ac facili methodo tradita ... Accessere 1. Breuis introductio ad geographiam. 2. Apparatus ad mathematicarum studium. 3. Echometria ... 4. Nouum instrumentum ad horologia describenda. opus posthumum. ... Authore Iosepho Blancano ...

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Andrea del Sarto (1487 ca.-1530), Salvator Mundi

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0072871

consulta la scheda esterna
Immagine

Bernini Gian Lorenzo (1598-1680), Salvator mundi

Archivio Scala Group
oai:scalarchives.com:0134327

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link