Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:RML0220188

Calisto sub Diana forma Iove experta prodito crimine et coetu Virginum... / Iulius Roscius Hortinus

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Immagine fissa; materiale grafico

Categoria:

Beni librari

Autore:

Cort, Cornelis <1533?-1578>

Autore di contributo:

Tiziano Vecellio ; Roscio, Giulio 16.sec.>

Editore:

Roma : Battista Panzera Parmens. For. [De Rossi, Domenico ; Panzera, Giovanni Battista]

La stampa deriva da un dipinto di Tiziano databile intorno al 1560-1566, appartenente al ciclo delle favole mitologiche che il pittore dedicò a Massimiliano II, oggi conservato al Kunsthorisches Museum a Vienna ; L'incisione é attribuita a Cornelis Cort ; Primo stato: Battista Panzera Parmens. for. Romae 1590 ; Secondo stato: Dominicus de Rubeis formis Romae ad Templum Pacis ; Bibliografia: Immagini da Tiziano, De Luca, 1976, p.44 n.38 ; Stampa raffigurante l'episodio di Diana e della ninfa Callisto dalle Metamorfosi di Ovidio. Diana, durante il bagno delle ninfe si accorge che la ninfa Callisto ha perso la verginità poiché Giove si era invaghito di lei, così Diana la scaccia. La scritta in basso recita una poesia di Giulio Roscio, oratore e poeta di Orte, attivo alla fine del XVI secolo

Lingua:

lat

Soggetto:

Diana e Callisto

Formato:

1 stampa : bulino

Estensione:

460x360 mm

Data:

1590

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.

Oggetti digitali

frontespizio

Riferimenti

È digitalizzato da :
Ente: Biblioteca Casanatense - Roma; Progetto: http://www.casanatense.it/; Collezione: Raccolta Stampe e disegni della Biblioteca Casanatense; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione completa

Fonte dati

Internet Culturale / Biblioteca Casanatense - Roma

Identificatore: RML0220188; segnatura: Biblioteca Casanatense - Roma - IT-RM0313, inv. 07_55111, 20 B.I.78/87

Diritti

Detentore dei diritti: Biblioteca Casanatense - Roma - IT-RM0313

Diritti d’accesso: accesso pubblico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

s.a.; s.a., XIX. De Zodiaci circulo et quae Iupiter praemonstret secundum duodecim domus; et de duodecennali Iove, XIX. Peri tou zodiakou kyklou kai osa o Zeus apotelei tous ib oikous kai peri tou dodekaeterou Dios

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:teca.b...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link