Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:VEAE002293

Supplementum ephemeridum, ac tabularum secundorum mobilium, Io. Antonii Magini ... in quo habentur ratio, methodus perfacilis promptissimè supputandi verum motum Solis, Lunae, Martis ex nouis tabulis secundum Tychonicas obseruationes, nunc primum accuratè constructis. ..

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo; Oggetto fisico; Testo a stampa

Categoria:

Beni librari

Autore:

Magini, Giovanni Antonio 1555-1617

Autore di contributo:

Kepler, Johannes

Editore:

Venetiis : apud haeredem Damiani Zenarij (Venetiis : ex officina Bartholomaei Rodellae, Damiani Zenarij haeredis, sub candentis Salamandrae signo) [Venezia ; Zenaro, Damiano erede

'marca:' Una salamandra coronata in mezzo alle fiamme. In una cornice figurata. Motto: Virtuti sic cedit invidia.
'marca:' Marca non censita
BN v. 103 col. 383 ; Contiene la prima edizione delle lettere tra l'A. e Keplero. Cfr. Bibliografia generale latina dal XV secolo al 1999, ID: RIBG86-B7015 ; La c. P8 bianca

Lingua:

lat

Soggetto:

Astronomia - Sec. 17.
Effemeridi astronomiche - Sec. 17.
Astronomia - Tavole - Sec. 17.

Formato:

[16], 311, [1] p. ; ill. ; 4°

Data:

1614

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti
Quest'opera di Internet Culturale è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Riferimenti

È digitalizzato da :
Ente: Biblioteca dell'INAF - Osservatorio astronomico di Capodimonte - Napoli; Progetto: http://www.na.astro.it/biblioteca/; Collezione: Volumi e periodici del fondo antico dell'Osservatorio astronomico di Capodimonte; completezza della digitalizzaizone: digitalizzazione completa

Fonte dati

Internet Culturale / Biblioteca dell'INAF - osservatorio astronomico di Capodimonte - Napoli

Identificatore: VEAE002293; segnatura: Biblioteca dell'INAF - Osservatorio astronomico di Capodimonte - Napoli - IT-NA0116, inv. 31768, F. CENZATO H143

Diritti

Detentore dei diritti: Biblioteca dell'INAF - Osservatorio astronomico di Capodimonte - Napoli - IT-NA0116

Diritti d’accesso: accesso pubblico

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Magini, Giovanni Antonio 1555-1617, Supplementum ephemeridum, ac tabularum secundorum mobilium, Io. Antonii Magini ... in quo habentur ratio, methodus perfacilis promptissim�� supputandi verum motum Solis, Lunae, Martis ex nouis tabulis secundum Tychonicas obseruationes, nunc primum accurat�� constructis. ..

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Magini, Giovanni Antonio 1555-1617, Supplementum ephemeridum, ac tabularum secundorum mobilium, Io. Antonii Magini ... in quo habentur ratio, methodus perfacilis promptissim�� supputandi verum motum Solis, Lunae, Martis ex nouis tabulis secundum Tychonicas obseruationes, nunc primum accurat�� constructis. ..

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Ciampini Joannis, Synopsis Historica de sacris Aedificiis a Constantino M. constructis

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.sb...

consulta la scheda esterna
Immagine

Saminiati, Federico fl.1598, ��Federici Saminiati patritii Lucensis ��Tabulae astronomicae: quibus facil�� omnia capita, quae ad vsum sphaerae primi mobilis praecipiuntur, confici possint. His quoque accesserunt, fundamentum, apodixis, causa ac demostratio, nec non supputandi methodus absolutissima, ..

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link