Scilla e Glauco
Tipo:
Oggetto fisico; stipo
Tipo di scheda: Opere e oggetti d'arte
Categoria:
Opere d'arte visiva
Autore:
La parte superiore dello stipo contiene un vano rivestito di carta marmorizzata. Tale rivestimento è esteso a tutte le superfici interne del mobile. Aprendo i due sportelli, ciascuno internamente decorato con un pannello di avorio dipinto raffigurante rispettivamente Mercurio e Diana, si possono vedere otto cassetti disposti intorno ad uno centrale le cui formelle rappresentano: Scilla e Glauco, Apollo che uccide il serpente pitone, Apollo e Dafne, Venere e Adone, e a destra, Leda e il cigno, Diana e Atteone, Narciso alla fonte, mentre sulle due formelle del cassetto centrale appaiono Apollo e Marsia.
Soggetto:
Scilla e Glauco
Personaggi mitologici: Scilla; Glauco; Apollo; Dafne; Venere; Adone; Leda; Diana; Atteone; Narciso; Marsia. Animali: serpente pitone; cigno. Oggetti: fonte; caduceo. Armi: lancia. Piante: alloro. Paesaggi.
Estensione:
cm 39 x 29 x 17
Materia e tecnica:
legno/ impiallacciatura in ebano; avorio/ pittura; carta/ marmorizzazione
Data di creazione:
1740 - 1760, sec. XVIII
Ambito geografico:
Castello Sforzesco; Milano (MI) - Italia

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco
Fonte dati
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 0301976231
Diritti
Diritti: proprietà Ente pubblico territoriale: Comune di Milano