compasso
Tipo:
Oggetto fisico; compasso
Tipo di scheda: Patrimonio Scientifico e Tecnologico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Ambito culturale: manifattura inglese
Lo strumento ricorda vagamente un moderno compasso ed è formato da due astine rettangolari di pari lunghezza incernierate fra di loro in uno dei vertici. La cerniera consente l'apertura completa, di 180°, dello strumento in modo da ottenere un unico misuratore lungo quanto la somma delle due astine. Una delle due righe è dotata di una estensione, sempre metallica, disposta lungo il lato lungo interno che va a innestarsi in una tasca ricavata nell'altra riga. Su entrambe le facce sono incise le scale graduate da utilizzare per le misure e per i rapporti. Si poteva determinare il valore delle corde, alcune caratteristiche fisiche dei metalli principali, le dimensioni di solidi e poligoni. Lo strumento poteva anche essere utilizzato come calibro. Era uno strumento fondamentale in tutti i casi in cui si dovevano eseguire disegni tecnici; in particolare trovava largo impiego in topografia e cartografia. Un'incisione molto evidente presente in un angolo riporta la firma del costruttore.
Soggetto:
#{dess}
Estensione:
cm 3,2
Lunghezza: cm 12,1
Spessore: cm 0,3
Materia e tecnica:
ottone
Data di creazione:
1700 - 1799, sec. XVIII
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".Padiglione Aeronavale. Via San Vittore, 21; Milano (MI) - Italia

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Fonte dati
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 0300633739
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà privata