sferometro
Tipo:
Oggetto fisico; sferometro
Tipo di scheda: Patrimonio Scientifico e Tecnologico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Ambito culturale: produzione italiana
Lo strumento è formato da un goniometro circolare metallico posizionato orizzontalmente; la presenza di alcune lamelle disposte radialmente garantiscono la rigidità. Sul bordo della corona circolare è incisa la scala graduata che va da 0 a 50 con tacche ogni unità. Esattamente nel centro della faccia inferiore di questo goniometro è saldato un perno, anch'esso in metallo, che si innesta tramite una filettatura su una semplice struttura di supporto realizzata con tre gambe aventi tre punti di appoggio a punta. Grazie al fatto che il perno di supporto è filettato, la rotazione del goniometro ha come effetto di causare la salita o la discesa dello stesso. Su una delle gambe della base è saldata una riga metallica graduata che, innalzandosi verticalmente, lambisce il bordo della corona circolare che costituisce il goniometro consentendo una lettura di precisione. Una manopola posizionata al di sopra e nel centro dello strumento aiuta l'operatore nella rotazione mentre una seconda vite collocata assialmente sul treppiede permette di fissare il perno di supporto e quindi di bloccare lo spostamento.
Soggetto:
#{dess}
Estensione:
cm 13,4
Diametro: cm 11,0
Materia e tecnica:
metallo
Data di creazione:
1900 - 1999, sec. XX
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".Padiglione Aeronavale. Via San Vittore, 21; Milano (MI) - Italia

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Fonte dati
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 0300633751
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà privata