cassetta di resistenze campione
Tipo:
Oggetto fisico; cassetta di resistenze campione
Tipo di scheda: Patrimonio Scientifico e Tecnologico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Carpentier, Jules (1851/ 1921)
Classicissimo strumento per elettrotecnica dell'inizio del secolo scorso dalle tipiche caratteristiche costruttive. E' composto da una scatola in legno a forma di parallelepipedo fortemente allungato chiusa nella parte alta da una spessa lastra di bachelite; questa è collegata alla struttura in legno sottostante per mezzo di sei viti. Sulla lastra sono fissati tre morsetti per i collegamenti elettrici. Quello che però caratterizza lo strumento è sicuramente l'insieme di terminali elettrici che possono essere messi in contatto tra loro posizionando opportunamente delle spine metalliche di collegamento; queste spine, purtroppo, oggi non sono più esistenti. A seconda delle parti che venivano collegate l'operatore poteva variare la resistenza totale del circuito.
Soggetto:
#{dess}
Estensione:
cm 13,0 x 34,5 x 9,0
Materia e tecnica:
legno; rame; bachelite
Data di creazione:
1890 - 1910, secc. XIX/ XX
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".Padiglione Aeronavale. Via San Vittore, 21; Milano (MI) - Italia

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Fonte dati
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 0300633794
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà privata