bilancia
Tipo:
Oggetto fisico; bilancia
Tipo di scheda: Patrimonio Scientifico e Tecnologico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Ambito culturale: manifattura italiana
L'oggetto è costituito da un astuccio in legno ricoperto di pelle nera lavorata in rilievo e chiudibile per mezzo di due piccoli gancini frontali. Al suo interno è collocata una bilancina a due piatti per la pesatura di monete o piccole quantità di materiale prezioso. I due piattini sono agganciati alle estremità opposte del braccio della bilancia ognuna per mezzo di tre fili di cotone o di seta. La bilancia poteva essere sorretta tenendola per un'astina incernierata nella parte centrale del braccio primario mentre la posizione di equilibrio veniva evidenziata grazie a una seconda astina solidale al braccio stesso. Nell'astuccio sono presenti sette pesi campione costituiti da esemplari di monete dell'epoca di diverso calibro. Nella scatola è in realtà prevista la possibilità di ospitare anche un'ottavo peso o moneta; questa, però, è oggi mancante.
Soggetto:
#{dess}
Estensione:
cm 2 x 17 x 8
Materia e tecnica:
metallo; seta
Data di creazione:
1800 - 1849, sec. XIX
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".Padiglione Aeronavale. Via San Vittore, 21; Milano (MI) - Italia

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Fonte dati
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 0300633799
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà privata