motore elettromagnetico
Tipo:
Oggetto fisico; motore elettromagnetico
Tipo di scheda: Patrimonio Scientifico e Tecnologico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Ferraris, Galileo (1847/1897)
Ambito culturale: manifattura
L'oggetto è formato da quattro bobine elettriche retttangolari identiche per forma e struttura. Le dimensioni sono però differenti essendo invece uguali a coppie. Due delle bobine, infatti, sono a sezione maggiore e sono tra di loro affiancate in modo da mantenere l'asse dell'avvolgimento orizzontale al piano. Le altre due bobine, pure affiancate tra loro, sono più piccole così da poterle inserire all'interno delle precedenti in modo ad esse ortogonale. Sono presenti, inoltre, spezzoni di filo conduttore per l'indispensabile alimentazione elettrica degli avvolgimenti in questione. Nella parte centrale della struttura così realizzata scorre un asse orizzontale libero di ruotare su due perni di sostegno. Ad una estremità di questo asse è posizionata una puleggia per il trasferimento del moto indotto dal campo elettromagnetico. Tutta la struttura poggia su una base in legno rettangolare.
Soggetto:
#{dess}
Estensione:
cm 27 x 19,5
Lunghezza: cm 45
Materia e tecnica:
metallo; legno
Data di creazione:
1940 - 1960, sec. XX
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".Padiglione Aeronavale. Via San Vittore, 21; Milano (MI) - Italia