Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:SIRBeC:PST_ST110-00189

volt-amperometro

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico; volt-amperometro
Tipo di scheda: Patrimonio Scientifico e Tecnologico

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:


Ambito culturale: manifattura

Questo strumento è cilindrico a base ellittica e veniva appeso su di un quadro di controllo, in posizione verticale e con la base maggiore dell'ellisse posizionata orizzontalmente. Lo strumento è quasi interamente in metallo anche nella parte frontale dove è presente una zona a forma di clessidra protetta da vetro e dalla quale è visibile il quadrante sottostante. Sono presenti due scale disposte ad arco di circonferenza ed opposte: quella di sinistra permetteva di misurare differenze di potenziale comprese tra 0 e 150 Volt ed è suddivisa con tacche ogni 2 unità ed indicazione numerica ogni 10, quella di destra misurava invece intensità di corrente comprese tra 0 e 200 Ampere ed è suddivisa con tacche ogni 4 unità ed indicazione numerica ogni 40. Le lancette indicatrici sono imperniate rispettivamente a sinistra e a destra della superficie e ne sono visibili solo le punte in corrispondenza delle scale di lettura. Nella parte posteriore dello strumento sono visibili i fori per il fissaggio al quadro di controllo e i fori per l'ingresso dei fili di collegamento al circuito elettrico da misurare.

Soggetto:

#{dess}

Estensione:

cm
Diametro: cm 14

Materia e tecnica:

metallo; vetro

Data di creazione:

1900 - 1924, sec. XX

Ambito geografico:

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".Padiglione Aeronavale. Via San Vittore, 21; Milano (MI) - Italia

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "No subject alternative DNS name matching www.oai.servizirl.it found."]

Riferimenti

È incluso da: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Fonte dati

Regione Lombardia

Identificatore:
Codice univoco ICCD: 0300634266

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà privata

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

E. Leybold's Nachfolger AG (1870/ 1967) , volt-amperometro

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:PST_ST110-00270

consulta la scheda esterna
Immagine

E. Leybold's Nachfolger AG (1870/ 1967) , volt-amperometro

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:PST_ST110-00271

consulta la scheda esterna
Immagine

E. Leybold's Nachfolger AG (1870/ 1967) , volt-amperometro

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:PST_ST110-00269

consulta la scheda esterna
Immagine

Weston Electric Instrument Co. (Ditta costruttrice); Weston Electric Instrument Co. (Ditta costruttrice), volt-amperometro

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD15443019@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link