oscillatore
Tipo:
Oggetto fisico; oscillatore
Tipo di scheda: Patrimonio Scientifico e Tecnologico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Questo strumento è racchiuso in una custodia in metallo con maniglia per il trasporto e prese d'aria sulla parete posteriore. Il pannello frontale è occupato dal quadrante con le scale di lettura e dai dispositivi di utilizzo. Nella parte superiore troviamo il quadrante costituito da cinque scale semicircolari denominate con le lettere A, B,C, D, E. La scala A permette letture da 10 a 100Hz, la B letture da 0,1 a 1KHz, la C da 1 a 10 KHz, la D da 10 a 100KHz, la E da 0,1 a 1 MHz. La lancetta indicatrice, in plastica trasparente, può essere posizionata con una manopola inserita nel perno di fissaggio. Sotto al quadrante troviamo il commutatore che permette di selezionare le gamme corrispondenti alle scale di lettura (A B C D E ), un commutatore di rete, un potenziometro per variare l'ampiezza dell'onda generata con indicazioni numeriche da 0 a 10 con tacche ogni 0,5 e indicazioni numeriche ogni 2 unità. Sotto il potenziometro sono inserite le boccole per i collegamenti (una da 4mm ed una BNC) e per la messa a terra. Dal retro della custodia fuoriesce il cavo di rete.
Soggetto:
#{dess}
Estensione:
cm 28 x 23
Lunghezza: cm 38
Materia e tecnica:
metallo; ferro; plastica
Data di creazione:
1960 - 1970, sec. XX
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".Padiglione Aeronavale. Via San Vittore, 21; Milano (MI) - Italia

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Fonte dati
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 0300634308
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà privata