alimentatore
Tipo:
Oggetto fisico; alimentatore
Tipo di scheda: Patrimonio Scientifico e Tecnologico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Questo strumento è racchiuso in una custodia di forma parallelepipeda in metallo e poggia su quattro piedini in gomma. Nella parte superiore è presente una maniglia in metallo per il trasporto. La parete frontale è interamente occupata dal pannello di controllo. In alto si trova la scala graduata di lettura, posizionata in verticale e protetta da una finestra in materiale plastico trasparente. Tale scala consente letture da 0 a 400V e da 0 a 0,20A. A destra troviamo tre interruttori che permettono di selezionare le tensioni in uscita (variabile da 0-400V e 0 - 0,2A attraverso la rotella posta in verticale, fissa 200V e 0,12A, fissa 400V e 0,07A) e di attivare lo strumento. La rotella posta in verticale permetteva di variare la tensione Sempre in alto sono inseriti due porta fusibili per le due tensioni fisse possibili: 200V e 400V. In basso sono inserite le boccole in uscita per il prelievo delle tensioni e per la messa a terra. Posteriormente fuoriesce il cavo di alimentazione di rete con spina di sicurezza.
Soggetto:
#{dess}
Estensione:
cm 16,5 x 24
Lunghezza: cm 10
Materia e tecnica:
metallo; materiale plastico; gomma16
Data di creazione:
1970 - 1970, sec. XX
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".Padiglione Aeronavale. Via San Vittore, 21; Milano (MI) - Italia

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Fonte dati
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 0300634312
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà privata