alimentatore
Tipo:
Oggetto fisico; alimentatore
Tipo di scheda: Patrimonio Scientifico e Tecnologico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Lo strumento è contenuto in una custodia in lamiera verniciata a fuoco di forma parallelepipeda. Sul pannello frontale sono disposte le boccole da 4mm per i collegamenti elettrici e i dispositivi di regolazione, oltre all'interruttore di accensione con la relativa spia luminosa di indicazione del funzionamento. Le coppie di boccole poste in alto permettono prelievi di tensioni fisse di diversa intensità: 225V (max 80mA c.a.), 6,3V (max 1,5A c.a.), 12,6V (max 1,5A c.a.), 250V (max 80mA c.c.).La coppia di boccole posta in basso, insieme al regolatore di tensione, permette invece prelievi di tensioni regolabili da -30V a +30V (max 5mA c.c.). In alto a destra è presente un'uscita multipla per il collegamento, tramite apposita spina (non presente) ad altri apparecchi. Dal retro fuoriesce il cavo di alimentazione di rete (non originale).
Soggetto:
#{dess}
Estensione:
cm 15,5 x 11
Lunghezza: cm 21,5
Materia e tecnica:
metallo; plastica
Data di creazione:
1960 - 1970, sec. XX
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".Padiglione Aeronavale. Via San Vittore, 21; Milano (MI) - Italia

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Fonte dati
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 0300634327
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà privata