oscillatore
Tipo:
Oggetto fisico; oscillatore
Tipo di scheda: Patrimonio Scientifico e Tecnologico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
E. Leybold's Nachfolger AG (1870/ 1967)
La custodia metallica dello strumento ha forma parallelepipeda e poggia su piedini in gomma. Superiormente è presente una maniglia in gomma per il trasporto e sono presenti delle prese d'aria. Il pannello frontale è interamente occupato da potenziometri, commutatori e boccole per i collegamenti elettrici. Tramite la grossa manopola posta al centro del pannello frontale e il commutatore in basso a destra è possibile regolare il campo di frequenza da 30Hz a 250kHz, suddiviso in 4 intervalli a regolazione continua. In basso a sinistra un altro commutatore accende /spegne lo strumento e il funzionamento è indicato dall'accensione della spia luminosa posta in altoa sinistra. In basso, al centro, sono inserite tre boccole da 4mm per il prelievo della tensione alternata in uscita (con resistenza da 4Ohm o da 5KOhm) e la messa a terra dello strumento. Sul retro dello strumento troviamo la presa per il cavo di rete di alimentazione con spina di sicurezza (mancante) e un trimmer per la regolazione della tensione di alimentazione (0, 110, 125, 150, 220, 240V).
Soggetto:
#{dess}
Estensione:
cm 20 x 25
Lunghezza: cm 17
Materia e tecnica:
metallo; plastica; gomma
Data di creazione:
1961 - 1968, sec. XX
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".Padiglione Aeronavale. Via San Vittore, 21; Milano (MI) - Italia

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Fonte dati
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 0300634331
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà privata