cassetta di resistenze
Tipo:
Oggetto fisico; cassetta di resistenze
Tipo di scheda: Patrimonio Scientifico e Tecnologico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Allocchio Bacchini C. Ing. Costruttori (1920/ 1970 ca.)
Questa cassetta di resistenze è racchiusa in una custodia in metallo di forma parallelepipeda e poggia su quattro piedini in metallo. Il pannello superiore è interamente occupato da coppie di boccole per i collegamenti elettrici delle cinque decadi in linea e manopole di manovra dei commutatori delle stesse. Ciascuna manopola riporta la numerazione da 0 a 10 e l'indicazione del coefficiente: da sinistra a destra, x 1000, x 100, x 10, x 1, x 0.1. Le diverse decadi sono collegate l'una all'altra da quattro lamine metalliche inserite nelle boccole dei connettori (svitando le boccole è possibile asportare le lamine). Le manopole di manovra dei commutatori sono collegate con i diversi resistori tarati collocati all'interno della custodia.
Soggetto:
#{dess}
Estensione:
cm 11 x 12,5
Lunghezza: cm 33
Materia e tecnica:
metallo; materiale plastico; bachelite
Data di creazione:
1955 - 1965, sec. XX
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".Padiglione Aeronavale. Via San Vittore, 21; Milano (MI) - Italia

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Fonte dati
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 0300634407
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà privata