amplificatore
Tipo:
Oggetto fisico; amplificatore
Tipo di scheda: Patrimonio Scientifico e Tecnologico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
E.Co.S. DIDATTICA S.p.A. (1971/ ante 2007)
Questo strumento transistorizzato, è racchiuso in una custodia metallica di forma parallelepipeda con una maniglia di metallo per il trasporto. Sul pannello frontale sono alloggiati i dispositivi di funzionamento e regolazione. In basso a sinistra si trovano un interruttore di accensione con relativa lampada spia e un porta fusibili. In basso a destra si trovano un deviatore per l'utilizzo per bassa frequenza (B.F.) o per contatore Geiger-Müller, l'ingresso per quest'ultimo (spina a 7 poli) e l'uscita in B.F. Nella parte superiore sono inserite due boccole da 4mm per i collegamenti in ingresso per B.F. e un ingresso con spina a 7 poli per il collegamento di un laser o di un altoparlante supplementare. Più a destra due potenziometri a manopola consentono la regolazione del volume e del tono. Sul retro dello strumento fuoriesce il cavo per il collegamento alla rete di alimentazione ed è presente un deviatore a slitta per la scelta della tensione di rete: 125V o 220V.
Soggetto:
#{dess}
Estensione:
cm 20 x 16
Lunghezza: cm 24
Materia e tecnica:
metallo; plastica
Data di creazione:
1971 - 1980, sec. XX
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".Padiglione Aeronavale. Via San Vittore, 21; Milano (MI) - Italia

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Fonte dati
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 0300634325
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà privata