generatore di onde sinusoidali e quadre
Tipo:
Oggetto fisico; generatore di onde sinusoidali e quadre
Tipo di scheda: Patrimonio Scientifico e Tecnologico
Categoria:
Strumenti scientifici
Autore:
Questo dispositivo è racchiuso in una custodia metallica di forma parallellepipeda poggiante su quattro piedini in gomma. Frontalmente sono inserite due maniglie in metallo. La custodia è forata per permettere il raffreddamento dello strumento. Il pannello frontale è interamente occupato dai dispositivi di regolazione e dal quadrante di lettura. Oltre ad un interruttore di accensione con relativa spia di funzionamento, troviamo una boccole per il prelievo dell'onda generata (600Ohm) ed una per la messa a terra, un deviatore a slitta per la scelta del tipo di segnale (sinusoidale o quadro) e due potenziometri per la regolazione continua del livello e della simmetria. Cinque interruttori permettono di selezionare la frequenza dell'onda generata (10Hz, 100Hz, 1KHz, 10KHz, 100KHz, 1MHz) ed un potenziometro con scala logaritmica da 0 a 10, ne permette la regolazione fine. Altri quattro interruttori sono per la selezione delle tensioni in dB o V (-20, -10, 0, +10dB oppure 0.15, 0.5, 1.5, 5V). Il quadrante di misura riporta tre scale di lettura. Una rossa, con zero a destra, con indicazioni numeriche da 0 a 10dB, e due nere, con zero a sinistra, per misure di Veff da 0 a 5 e da 0 a 1,5. Dal retro fuoriesce il cavo di alimentazione di rete con spina di sicurezza.
Soggetto:
#{dess}
Estensione:
cm 14 x 27
Lunghezza: cm 24
Materia e tecnica:
metallo; vetro; materiale plastico
Data di creazione:
1974 - 1974, sec. XX
Ambito geografico:
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".Padiglione Aeronavale. Via San Vittore, 21; Milano (MI) - Italia

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"
Fonte dati
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 0300634314
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà privata