Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:SIRBeC:PST_ST110-00515

flash fotografico

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico; flash fotografico
Tipo di scheda: Patrimonio Scientifico e Tecnologico

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

AGFA AG (1867/)

Dispositivo tascabile in plastica con coperchio in metallo incernierato nella parte superiore. Sollevando il coperchio sono visibili il riflettore a ventaglio e il cavo di collegamento all'otturatore dell'apparecchio fotografico. Il riflettore è costituito da sette lamine in metallo riflettente di forma trapezoidale e curva che possono scorrere intorno ad un perno centrale fino a costituire un ombrello riflettente. Il cavo di collegamento all'otturatore è avvolto attorno ad un morsetto a molla nel quale è presente una cavità per il fissaggio. Questo morsetto è fissato su una piastrina in metallo removibile. Sotto a questa piastrina è presente il vano per la batteria da 22,5 Volt. Al centro del riflettore è inserito un incastro per l'inserimento della lampadina lampo. Sul retro del coperchio, in corrispondenza del punto di aggancio della lampadina, è presente un pulsante per l'espulsione della lampadina. Sul retro del lampeggiatore è stampata una tabella che indica le regolazioni del diaframma per diverse pellicole (b/n-colore, diverse sensibilità) e diverse distanze di ripresa (da 1,6 a 5m). Il flash è inserito in una custodia in plastica marrone e inserito in una scatola in cartoncino.

Soggetto:

#{dess}

Estensione:

cm 9 x 6
Lunghezza: cm 3,5

Materia e tecnica:

metallo; plastica; cartoncino

Data di creazione:

1950 - 1970, sec. XX

Ambito geografico:

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".Padiglione Aeronavale. Via San Vittore, 21; Milano (MI) - Italia

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "No subject alternative DNS name matching www.oai.servizirl.it found."]

Riferimenti

È incluso da: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Fonte dati

Regione Lombardia

Identificatore:
Codice univoco ICCD: 0301970149

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà privata

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Multiblitz (1948/) , flash fotografico

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:PST_ST110-00559

consulta la scheda esterna
Immagine

Civico archivio fotografico

MuseiD-Italia
oai:culturaitalia.it:museiditalia-mus_7576

vedi la scheda in MuseiD-Italia
Immagine

Balcar (progettista/ costruttore); Balcar (progettista/ costruttore), Balcar modello 110 (flash fotografico, elettronico)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11322816@

consulta la scheda esterna
Immagine

AGFA AG (costruttore); AGFA AG (costruttore), Agfalux 6874 (flash fotografico, a lampadina, con condensatore)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD11321902@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link