Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:SIRBeC:PST_ST110-00579

cinepresa

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Oggetto fisico; cinepresa
Tipo di scheda: Patrimonio Scientifico e Tecnologico

Categoria:

Strumenti scientifici

Autore:

Ernst Leitz GmbH (1869/ 1986)

Cinepresa in metallo e plastica di forma parallelepipeda. All'interno dell'apparecchio sono contenuti il motorino, la pellicola e le batterie per il funzionamento. Nella parete frontale è inserito l'obiettivo Leicina Vario 1:1,8/7,5-35 con paraluce con messa fuoco regolabile fuoco (da 0,8 a 6m oppure da 3 a 20 ft) e zoom (ingrandimenti da 7,5 a 35 volte). Sotto all'obiettivo si ha un esposimetro automatico con diaframma a iride interno con scala per la selezione dell'intensità della pellicola da 6 a 400 ASA o da 9 a 27 DIN. Sotto l'apparecchio è inserita un'asta in plastica ripiegabile che funge da impugnatura durante l'uso. Il pulsante di avvio è posizionato sull'impugnatura. Se lasciata chiusa rende disponibili due fori filettati per l'inserimento su cavalletto. Accanto all'impugnatura è inserito il mirino reflex (senza errore di parallasse) con oculare e messa fuoco regolabile. Sul lato destro, vicino alla parete frontale, si ha un interruttore circolare con quattro posizioni possibili: RT per riavvolgere la pellicola o fare il test delle batterie dell'esposimetro, 0 per spegnere cinepresa ed esposimetro, 16 per selezionare la velocità di rotazione della pellicola a 16 fotogrammi al secondo, 24 per la velocità di 24 fotogrammi al secondo. Sotto a questa rotella si ha il vano batterie per l'esposimetro. Sganciando un blocco posto superiormente, la parete laterale sinistra si sfila completamente scoprendo il vano dove sono alloggiate le due bobine (dietro quella debitrice e davanti quella ricevitrice). Nella parte anteriore, dietro all'obiettivo, si ha una guida in metallo disposta verticalmente dove scorre la pellicola Standard 8mm. In corrispondenza dell'obiettivo la guida presenza una finestra rettangolare dove si posiziona il fotogramma che viene impressionato. Svitando invece il blocco posto sul lato destro si sfila la parete destra della cinepresa e si accede al vano porta batterie. LA batteria è costituita da una cartuccia contenente 4 batterie da 1,5V.

Soggetto:

#{dess}

Estensione:

cm 8,5 x 7
Lunghezza: cm 21,5

Materia e tecnica:

metallo; plastica; vetro

Data di creazione:

1962 - 1963, sec. XX

Ambito geografico:

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci".Padiglione Aeronavale. Via San Vittore, 21; Milano (MI) - Italia

immagine

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "No subject alternative DNS name matching www.oai.servizirl.it found."]

Riferimenti

È incluso da: Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Fonte dati

Regione Lombardia

Identificatore:
Codice univoco ICCD: 0301970212

Diritti

Detentore dei diritti: proprietà privata

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Bolex Paillard (1930/) ; Kern-Paillard (1943/) , cinepresa

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:PST_ST110-00576

consulta la scheda esterna
Immagine

Arco (1949/ 1961) ; Folloni Ventura (notizie seconda metà sec. XX) , cinepresa

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:PST_ST110-00580

consulta la scheda esterna
Immagine

DeVry (1913/ 1957) ; Eastman Kodak Co. (1889/) ; Dupont (1802/) ; Wollensak Optical Company (1901/ 1972) , cinepresa

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:PST_ST110-00582

consulta la scheda esterna
Immagine

Pathé Frères (1896 ca./ 1929 ca.) , cinepresa

Regione Lombardia
oai:SIRBeC:PST_ST110-00583

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link