coppetta biansata
Tipo:
Oggetto fisico; coppetta biansata; ceramica apula a figure rosse
Tipo di scheda: Reperto archeologico
Categoria:
Reperti archeologici
Autore:
Ambito culturale: ambito apulo tardo
Orlo indistinto, vasca a calotta, anse a bastoncello schiacciato ripiegate verso l'alto, piede ad anello modanato.
Soggetto:
Sotto le anse palmetta tra girali e foglie semplici. Sovraddipinture in bianco-giallo. Lato A: Figura femminile seduta sul terreno reso da file di puntini. Vestita di un lungo chitone, regge con la mano destra una cista ornata da gruppi di tre puntini, mentre con la sinistra tiene una ghirlanda. Indossa calzari, bracciali, collana e sul capo porta una corona radiata ed una sphendone. Nel campo, in alto a destra una finestrella, in alto a sinistra una benda ripiegata. Lata B: Eros seduto si di una roccia, verso destra. Nella destra abbassata tiene un grappolo d'uva, nella sinistra regge una phiale sormontata da oggetti circolari. Il dio indossa calzari, cavigliere, bracciali e sulla testa porta un ramo di alloro. Nel campo, a destra, tre gruppi di sei puntini sovraddipinti.
Estensione:
cm 6,5
Materia e tecnica:
argilla depurata/ a tornio veloce
Data di creazione:
400 a.C. - 300 a.C., sec. IV a.C.
Ambito geografico:
Museo Archeologico.Monastero Maggiore di S. Maurizio (ex). Corso Magenta, 15; Milano (MI) - Italia

Immagini di anteprima
Riferimenti
È incluso da: Museo Archeologico
Fonte dati
Identificatore:
Codice univoco ICCD: 0300680170
Diritti
Detentore dei diritti: proprietà Ente pubblico territoriale: Regione Lombardia