Ercole al bivio (Il principe Massimiliano I di Baviera come Ercole)
Tipo:
Oggetto fisico; Immagine fissa; stampa smarginata
Tipo di scheda: Stampa
Categoria:
Stampe/Incisioni/Matrici
Autore:
Sadeler Jan I (1550/ 1600); Sustris Frederick detto Federico Fiammingo (1540 ca./ 1599)
Stato di conservazione: discreto
Soggetto:
Ercole al bivio
94 L 72 (Mitologia classica e storia antica. I miti eroici greci (I). Storia di Ercole. Iconografie particolari, aspetti allegorici di Ercole; Ercole come patrono. Ercole al bivio)
Personaggi: Ercole; Giove; Pallade Atena; Aurora; Mercurio; Giunone; Venere; Marte. Personificazioni: Vizio; Virtù; Fama; Tempo. Attributi: (Ercole) clava; pelle di leone. Attributi: (Giove) aquila; fulmini. Attributi: (Pallade Atena) elmo; lancia; caduceo. Attributi: (Tempo) falce; uroburo. Attributi: (Aurora) carro. Attributi: (Mercurio) petaso. Attributi: (Giunone) pavone. Attributi: (Venere) nudità; cupido. Attributi: (Marte) spada; elmo; scudo. Attributi: (Fama) trombe. Attributi: (Virtù) abbigliamento casto. Attributi: (Vizio) abiti succinti; penne di pavone; gioielli. Animali: aquila; pavone. Oggetti: caduceo; petaso; fulmini; elmo; falce; clava. Strumenti musicali: trombe. Armi: lancia; spada. Paesaggi. Piante.
Estensione:
mm. 396 x 308; mm. 427x312
Materia e tecnica:
bulino
Data di creazione:
1595 - 1595, sec. XVI
Ambito geografico:
Fondazione Biblioteca Morcelli-Pinacoteca Repossi.Palazzo Faglia-Torri. Via Bernardino Varisco, 9; Chiari (BS) - Italia