Particolare del Sarcofago del Magnate, opera in calcare bianco, conservata nel Museo Nazionale Tarquiniese, a Tarquinia. Sulla cassa compare un bassorilievo raffigurante un'amazzonomachia; sopra questa si vede un'iscrizione.
Tipo:
Immagine fissa; Oggetto fisico
Categoria:
Fotografie
Autore:
Soggetto:
Iscrizione
Scrittura
Figura ibrida
Piatto
Statua
Reperto
Concetto o soggetto espresso
Società e politica
Greco - Romana
Scena
Maschile
Femminile
Sarcofago
Personaggio
Lavoro e mestiere
di Relazione fisica
Oggetto
Allegoria, concetto astratto e simbolo
Sfinge
Soldato
Comunicazione
Scultura
Bassorilievo
Aggressione
Opera
Archeologia
Mitologia
Comunicazione e pubblicità
Amazzone
Personaggio o scena
Morte
Ritratto
Strumento
Materia e tecnica:
N Gelatina ai sali di argento; Lastra di Vetro
Data di creazione:
1915-1920 ca.
Ambito cronologico:
Civiltà e arte etrusca;;Italia;;Europa;;Civiltà antiche

Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url not found"]
Riferimenti
Si riferisce a: Sarcofago del Magnate, proveniente dalla Tomba della famiglia Parthunus; Museo Nazionale Tarquiniese, Tarquinia.
Fonte dati
Archivio storico Alinari / Fotografie Alinari
Identificatore: BGA-F-018480-0000
Diritti
Diritti: Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze