Il pianeta Venere, il pianeta Saturno e il pianeta Urano raffigurato da Anubis con la testa di cane; al centro particolare dell'allegoria della ricchezza dell'antico Egitto. Opera di Tommaso Maria Conca nella volta della Sala VII o Sala Egiziaca, Galleria Borghese, Roma. La Quadratura è di Giovanni Battista Marchetti, mentre i festoni sono opera di Giovanni de Pedibus
Tipo:
Immagine fissa; Oggetto fisico
Categoria:
Fotografie
Autore:
Soggetto:
Acanto
Meteorologico
Divinità
Pianta
Eros - Amore
Erbacea
Architettura
Elemento, decorazione e parte d'edificio
Telamone
Greco - Romana
Festone
Elemento e fenomeno naturale
Maschile
Elemento o insieme vegetale
Femminile
Vegetali
Cariatide
Tipo di rappresentazione
Allegoria, concetto astratto e simbolo
Personaggio - figura
Mitologia
Nuvola
Afrodite - Venere
Cronos - Saturno
Materia e tecnica:
N Gelatina ai sali di argento; Lastra di Vetro
Data di creazione:
1890 ca.
Ambito cronologico:
Settecento;;Età moderna;;Europa;;Primo e secondo millennio d.C.

Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url not found"]
Riferimenti
Si riferisce a: Il pianeta Venere, il pianeta Saturno e il pianeta Urano raffigurato da Anubis con la testa di cane; al centro particolare dell'allegoria della ricchezza dell'antico Egitto; volta della Sala VII o Sala Egizia, Galleria Borghese, Roma
Fonte dati
Archivio storico Alinari / Fotografie Alinari
Identificatore: ADA-F-004594-0000
Diritti
Diritti: Archivi Alinari-archivio Anderson, Firenze