Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:archcalc.cnr.it:304

L'informatica dell'archeologo: alcune istruzioni per l'uso

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo

Categoria:

Risorse documentarie digitali; Articoli di rivista

Autore:

D'Andrea, A., Niccolucci, F.

Editore:

Edizioni All'Insegna del Giglio

Lingua:

IT

Formato:

pdf

Data:

2001

Copertura:

Italia; Lazio; Colle Breccioso (Rieti)

Fonte:

Andrea.pdf' title="leggi l'articolo completo" >leggi l'articolo completo [Error: "null"]

Documenti simili

Immagine

RITRATTO DELL'ARCHEOLOGO ROMANO FICORONI? (DISEGNO)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD7647313@

consulta la scheda esterna
Immagine

Berti Antonio; Berti Antonio, testa dell'archeologo Filippo Magi (scultura)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD14056594@

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, In compagnia dell'archeologo alla ricerca degli etruschi

Istituto Sturzo
Item_34729476

consulta la scheda esterna
Immagine

Squarcio di lettera intorno all'erezione di un monumento in Trieste alla memoria dell'archeologo Winckelmann

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link