Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:asac:film:4047

Mones com la Becky

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Immagine in movimento; Lungometraggio

Categoria:

Film

Autore:

Núria Villazán, Joaquín Jordá

Circa settant'anni fa un neurologo portoghese, Egas Moniz, partecipa a un convegno di psicologia a Londra durante il quale un biologo americano, il dottor Fulton, presentò al pubblico un'amabile scimmietta di nome Becky. Poi proiettò un film in cui lo stesso animale appariva tremendamente aggressivo. Il dottor Fulton spiegò di essere intervenuto su Becky asportandole il lobo centrale del cervello, trasformando il violento animale in una specie di violento peluche. Il professor Edgar Moniz tornò in Portogallo con l'idea di applicare quella terapia agli schizofrenici per alleviare la loro sofferenza.

Estensione:

Durata: 97 minuti

Data:

1999

Fonte dati

Archivio storico delle arti contemporanee / Film

Identificatore: film:4047

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Rouben Mamoulian, Becky Sharp

Archivio storico delle arti contemporanee
oai:asac:film:843

consulta la scheda esterna
Immagine

Paul Mones

Archivio storico delle arti contemporanee
oai:asac:persone:344809

consulta la scheda esterna
Immagine

[Manuel Philis]; Manuel Philes, XVIII. In Deiparam exsistentem in porta monasterii Odegon, XVIII. Eis ten Theotokon ten ousan en te pyle tes mones ton Odegon

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:teca.b...

consulta la scheda esterna
Immagine

s.a.; s.a., IV. Eiusdem (nempe qui superiores hymnos composuit) breve, seu Epistola ad D. Constantinum Bardachlam, tamquam ab orationibus monasterii Paschasiorum, IV. Tou autou piptakion pros ton Bardachlan kyron Konstantinon, os apo ton euchon tes mones ton Paschasion

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:teca.b...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link