Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:brixiana.medialibrary.it:1336566

Bileamus eiusdemque Asinaloquens

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo; Libri antichi e rari

Categoria:

Incunaboli

Autore:

Hilliger, Johann Wilhelm

Editore:

Literis Wendianis excud. Daniel Schmatz

Lingua:

heb; lat

Formato:

4° (19 cm)

Estensione:

[14] c.

Data di creazione:

1673

Copertura:

Wittenberg

Fonte:

fondo Queriniana

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti
Quest'opera di Brixiana è distribuita con Licenza Fuori dal copyright, altre restrizioni legali esistenti.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Fonte dati

Brixiana / Libri antichi e rari

Identificatore: 1336566

Diritti

Detentore dei diritti: Biblioteca Queriniana

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Galenus, Claudius, ��Galeni ��In aphorismos Hippocratis commentarii septem, recens per Gulielmum Plantium Cenomanum Latinitate donati eiusdemque annotationibus illustrati

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Erotianus, ��Erotiani ... ��Vocum, quae apud Hippocratem sunt, collectio. Cum annotationibus Bartholomaei Eustachij Sanctoseuerinatis, ... Eiusdemque Eustachii Libellus de multitudine

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Lecapeni; Georgius Lacapenus, I. Lecapeni (sc. Georgius) Epistolae, eiusdemque in eas epimerismi, sive singularum enucleationes et syntaxes, I. Tou Lakapenou Epistolai kai epimerismoi tou autou, kai syntaxeis

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:teca.b...

consulta la scheda esterna
Immagine

Zimara, Marco Antonio 1460-1523, Marci Antonij Zimarae ... Quaestio de primo cognito. Eiusdemque Solutiones contradictionum in dictis Auerrois. In quibus eam solertiam internosces, ut eas ne parua quidem labes contaminet

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:www.in...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link