L'immigrazione silenziosa. Le comunità cinesi in Italia
Tipo:
Testo
Categoria:
Libri di pregio
Autore:
Giovanna Campani, Francesco Carchedi, Alberto Tassinari, Susanna Galli, Nedo Baracani, Khoa Le Huu, Crescen Mateos Garcia, Emmanuel Ma Mung, Chan Kwok Bun
Autore di contributo:
Ascoli Cristina; Negro Fiorella; Valla Riccardo
Editore:
Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli
Forti della consuetudine all'avventura migratoria, i cinesi d'Italia ripetono sperimentate dinamiche socioculturali di inserimento nel paese d'accoglienza, stabiliscono reti di rapporti che consentono loro di realizzare imprese economiche di successo e che, comunque, trovano pochi riscontri nelle altre comunità immigrate.- Indice #5- Prefazione, Giovanna Campani, Francesco Carchedi e Alberto Tassinari #9- La diaspora cinese nel nuovo contesto delle migrazioni internazionali, Giovanna Campani #19- La presenza cinese in Italia. Direzionalità dei flussi, dimensioni del fenomeno e caratteristiche strutturali, Francesco Carchedi- Le comunità cinesi in Italia: caratteristiche organizzative e culturali, Susanna Galli #83- L’immigrazione cinese in Toscana, Alberto Tassinari #113- La seconda generazione nella migrazione cinese in Toscana: scuola e integrazione sociale, Nedo Baracani #135- La presenza cinese a Parigi. Struttura comunitaria e reti di affinità, Le Huu Khoa #157- L’immigrazione cinese in Spagna, Crescen Garcia Mateos #191- Non luogo e utopia: la diaspora cinese e il territorio, Emmanuel Ma Mung #201- Migrazioni, dispersione e identità: il nuovo “cinese d'oltremare”, Kwok Bun Chan #217
Lingua:
ita
Soggetto:
immigrati cinesi
Italia
emigrazione cinese
minoranze etniche
Formato:
pp. X-235
Data:
1994

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Byterfly è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Fonte dati
Byterfly / Catalogo storico (fondazione Agnelli)
Identificatore: librib_114323
Diritti
Diritti: Fondazione Giovanni Agnelli
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio