La religione degli europei. Fede, cultura religiosa e modernità in Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Spagna e Ungheria
Tipo:
Testo
Categoria:
Libri di pregio
Autore:
Marcello Pacini, Danièle Hervieu-Léger, Franco Garelli, Salvador Giner, Sebastián Sarasa, James A. Beckford, Karl-Fritz Daiber, Miklös Tomka
Autore di contributo:
Ascoli Cristina; Panzieri Davide; Pasini Enrico
Editore:
Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli
Centrato sull'analisi di sei casi nazionali, il volume smentisce le ipotesi di un inarrestabile cammino verso la secolarizzazione. La religione appare invece radicata nella modernità, nel confronto etico e nell'orientamento ai valori civili, in un processo che la vede reinterpretarsi ma anche rilanciare le sfide del tempo moderno.- Indice #6- Introduzione, Marcello Pacini #10- Tendenze e contraddizioni della modernità europea, Danièle Hervieu-Léger #16- Religione e modernità: il “caso italiano”, Franco Garelli #26- Sviluppo politico e Chiesa in Spagna, Salvador Giner e Sebastián Sarasa #116- Società e atteggiamenti religiosi in Francia, Danièle Hervieu-Léger #- Religione e società nel Regno Unito, James A. Beckford #232- Religiosità, Chiesa e Stato nella Repubblica federale tedesca, Karl-Fritz Daiber #306- Modernizzazione e Chiesa: l’esperienza dell’Ungheria comunista e postcomunista, Miklös Tomka #424- Tendenze e prospettive, James A. Beckford #500
Lingua:
ita
Soggetto:
Europa
religione contemporanea
cultura contemporanea
Formato:
pp. XV-502
Data:
1992

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Byterfly è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Fonte dati
Byterfly / Catalogo storico (fondazione Agnelli)
Identificatore: librib_116394
Diritti
Diritti: Fondazione Giovanni Agnelli
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio