Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:byterfly.eu:librib_292999

L'icona tecnologica. Immagini del progresso, struttura sociale e diffusione delle innovazioni in Italia

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo

Categoria:

Libri di pregio

Autore:

Vincenzo Cesareo, Clemente Lanzetti, Marco Lombardi, Maurizio Ambrosini, Maria Luisa Bianco

Editore:

Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli

Il volume raccoglie gli esiti di una ricerca empirica, condotta su di un rappresentativo campione nazionale, che si è proposta di analizzare le forme e le influenze reciproche che si producono dall’incontro delle nuove tecnologie con la struttura sociale e gli atteggiamenti individuali. L'indagine ha permesso di delineare gli atteggiamenti, le valutazioni e le attese di ciascun gruppo sociale nei confronti delle innovazioni.- Indice #7- Prefazione, Marcelo Pacini #13- Prima parte Ipotesi e risultati generali #15- Cap.I L’interrelazione tra tecnologia e cultura, Vincenzo Cesareo #17- Cap.II Gli italiani e le nuove tecnologie, Clemente Lanzetti #35- Seconda parte L’emergere della diversità #71- Cap.III Onda tecnologica e onde di diffusione culturale, Clemente Lanzetti, Marco Lombardi, Maurizio Ambrosini, Maria Luisa Bianco #73- Cap.IV All’origine della differenziazione della cultura tecnologica degli italiani, Clemente Lanzetti #133- Cap.V Gli italiani e le nuove tecnologie: alcune posizioni emergenti, Maurizio Ambrosini #149- Cap.VI Nuove tecnologie, lavoro e natura, Maurizio Ambrosini #165- Terza parte Le categorie socio-professionali di fronte alle nuove tecnologie #197- Cap.VII I «marginali», Clemente Lanzetti #199- Cap.VIII I «potenziali», Maurizio Ambrosini #215- Cap.IX Gli «utilizzatori», Maurizio Ambrosini #243- Cap.X I «decisori», Maria Luisa Bianco #273- Quarta parte Conclusioni #311- Cap.XI Uno sguardo d’insieme, Vincenzo Cesareo #313- Bibliografia #335- Nota metodologica, Clemente Lanzetti #349- Questionari #393

Lingua:

ita

Soggetto:

innovazione tecnologica
effetti sociali
Italia
tecnologia
automazione
informatica

Formato:

pp. XII-440

Data:

1989

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Byterfly è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Fonte dati

Byterfly / Catalogo storico (fondazione Agnelli)

Identificatore: librib_292999

Diritti

Diritti: Fondazione Giovanni Agnelli

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Baussola, Maurizio, Innovazione tecnologica, diffusione e crescita economica / Maurizio Baussola

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Enrico Ciciotti; Alessandro Monteverdi, Natalità delle imprese e diffusione delle innovazioni di processo in un distretto tecnologico

Byterfly
oai:byterfly.eu:librib_310004

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Quotidiane innovazioni

Istituto Sturzo
Item_34635712

consulta la scheda esterna
Immagine

��La ��diffusione della cultura scientifica : giornata lincea indetta in occasione della 3. Settimana della cultura scientifica e tecnologica : Roma, 23 aprile 1993

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link