Lo specchio sporco della televisione. Divulgazione scientifica e sport nella cultura televisiva
Tipo:
Testo
Categoria:
Libri di pregio
Autore:
Gianfranco Bettetini, Aldo Grasso, Marcello Pacini, Elena Schiavini, Chiara Giaccardi, Monica Martinelli, Barbara Mascherpa, Piermarco Aroldi, Dario Baudini, Fausto Colombo, Gigi Bellotto, Angelo Romanò, Vincenzo Cesareo, Mario Trinchero, Evandro Agazzi, Tullio Regge, Giulio Macchi, Piero Angela, Jas Gawronski, Giorgio Bàrberi Squarotti, Gian Paolo Ormezzano, Bruno Pizzul, Rino Tommasi, Paola de’ Paoli, Achille Berbenni, Giuliano Ferrieri, Marcello Pera, Giulio Giorello
Editore:
Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli
Ricerca sui rapporti che legano la scienza, lo sport e la televisione italiana, grazie ad una analisi sistematica dei programmi della Rai dalle origini ad oggi, senza tralasciare confronti con l’emittenza privata e con la programmazione straniera.- Indice #7- Prefazione, Marcello Pacini #11- Lo specchio sporco della televisione. Fra scienza e sport, Gianfranco Bettetini #15- Parte prima Scienza e televisione #47- Cap.I Il demone della divulgazione, Aldo Grasso #49- Cap.II Scienza e divulgazione scientifica in televisione dalle origini agli anni ’60, Elena Schiavini #79- Cap.III Scienza e divulgazione scientifica in televisione dagli anni ’60 a oggi, Chiara Giaccardi #97- Cap.IV I principali programmi di divulgazione scientifica trasmessi dalla Rai, Chiara Giaccardi e Elena Schiavini #131- Cap.V Un caso di divulgazione scientifica in una televisione privata, Monica Martinelli e Barbara Mascherpa #185- Cap.VI I documentari scientifici della Walt Disney: dal cinema alla Tv, Piermarco Aroldi, Monica Martinelli e Barbara Mascherpa #207- Cap.VII La divulgazione scientifica in area angloamericana, Piermarco Aroldi #217- Cap.VIII La divulgazione scientifica nei quotidiani e nei periodici in Italia, Laura Tettamanzi #251- Parte seconda Sport e televisione #267- Cap.I Dieci modi per seguire lo sport in televisione, Aldo Grasso #269- Cap.II Come le televisioni trasformano gli sport, Giorgio Simonelli #285- Cap.III Lo sport e la sua rappresentazione televisiva, Dario Baudini #319- Cap.IV Lo spettacolo dello sport, Fausto Colombo #377- Sport e televisione: un panorama bibliografico, Gigi Bellotto #419- Parte terza Interventi e relazioni #511- Il corto circuito tra scienza, sport e televisione, Angelo Romanò #513- Le manipolazioni televisive, Vincenzo Cesareo #515- Lo specchio, il gatto, la faccia sporca di Alice, Mario Trinchero #521- La comunicazione scientifica attraverso il mezzo televisivo, Evandro Agazzi #531- L’informazione scientifica attraverso i mass-media, Tullio Regge #541- Il delirio della comunicazione, Giulio Macchi #545- La divulgazione scientifica in televisione, Piero Angela #551- Fare scienza in una televisione privata, Jas Gawronski #557- Lo sport in televisione: più spettacolo, meno commenti, Giorgio Bàrberi Squarotti #561- I rapporti tra giornalismo sportivo scritto e televisivo, Gian Paolo Ormezzano #569- Le esigenze televisive condizionano lo sport, Bruno Pizzul #579- Televisione e sport: un matrimonio felice, Rino Tommasi #585- Appendice: riassunti di interviste #589- Paola de’ Paoli #590- Achille Berbenni #593- Giuliano Ferrieri #595- Marcello Pera #596- Giulio Giorello #598
Lingua:
ita
Soggetto:
televisione
sport
divulgazione scientifica
Formato:
pp.600
Data:
1988

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Byterfly è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Fonte dati
Byterfly / Catalogo storico (fondazione Agnelli)
Identificatore: librib_297727
Diritti
Diritti: Fondazione Giovanni Agnelli
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio