Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:byterfly.eu:librib_302444

Identità italiana e identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracolo economico

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo

Categoria:

Libri di pregio

Autore:

Gian Piero Brunetta, Barbara Corsi, David W. Ellwood, Pierre Sorlin, Christopher Wagstaff, Maria Adelaide Frabotta, Roberto Campari, Mirco Melanco, Sergio Raffaelli, Valentina Ruffin, Giovanna Grignaffini, Bruno P. F. Wanrooij, Antonio Costa, Leonardo Quaresima

Editore:

Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli

Il volume indaga il ruolo del cinema nella formazione di nuovi modelli e di nuove rappresentazioni per la società italiana, le concordanze e le difformità tematiche rispetto al cinema europeo, l'influsso della cinematografia americana, la fortuna del cinema italiano all’estero.- Indice #9- Introduzione, Gian Piero Brunetta #15- La ricerca dell’identità nel cinema italiano del dopoguerra, Gian Piero Brunetta #25- Eutanasia di un’unione, Barbara Corsi #83- L’impatto del Piano Marshall sull’Italia, l’impatto dell’Italia sul Piano Marshall, David W. Ellwood #101- Modi di rappresentazione comuni e differenze nel cinema europeo, Pierre Sorlin #129- Il cinema italiano nel mercato internazionale, Christopher Wagstaff #155- Il cammino dei cinegiornali italiani nel paese e in Europa, Maria Adelaide Frabotta #187- La presenza dell’America e i rapporti con il cinema americano, Roberto Campari #207- Il motivo del viaggio nel cinema italiano (1945-1965), Mirco Melanco #231- Il cinema in cerca della lingua. Vent’anni di parlato filmico in Italia (1945-1965), Sergio Raffaelli #323- Totò, un napoletano europeo, Valentina Ruffin #351- Il femminile nel cinema italiano. Racconti di rinascita, Giovanna Grignaffini #371- Universalismo versus cosmopolitismo: i cattolici italiani e Hollywood, Bruno P. F. Wanrooij #403- Aimons l’Amérique... aimons l’Italie! Il cinema italiano e una «certa tendenza» della critica francese, 1945-1965, Antonio Costa #423- Parigi ci appartiene? Modelli francesi nel cinema italiano del dopoguerra, Leonardo Quaresima #455- Filmografìa #483- Bibliografia #493

Lingua:

ita

Soggetto:

cinema italiano
Europa
Italia

Formato:

pp. XI-500

Data:

1996

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Byterfly è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Fonte dati

Byterfly / Catalogo storico (fondazione Agnelli)

Identificatore: librib_302444

Diritti

Diritti: Fondazione Giovanni Agnelli

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Il Popolo, Alla ricerca dell'identità europea

Istituto Sturzo
Item_34693895

consulta la scheda esterna
Immagine

Cinema italiano e crisi europea

Istituto Sturzo
Item_34210038

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Borgogno: la «questione collegamenti» penalizza l'identità europea di Torino

Istituto Sturzo
Item_34705580

consulta la scheda esterna
Immagine

Identit�� italiana e identit�� europea nel cinema italiano dal 1945 al miracolo economico / Gian Piero Brunetta ... [et al.] ; a cura di Gian Piero Brunetta

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link