Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:byterfly.eu:librib_304545

Effetto città. Volume primo. Sistemi urbani e innovazione: prospettive dell'Europa degli anni Novanta

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo

Categoria:

Libri di pregio

Autore:

Sergio Conti, Giorgio Spriano, Panayotis Soldatos, John B. Goddard, Pietro Bonavero

Editore:

Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli

Il rapporto tra strutture urbane europee e innovazione industriale è al centro di questo volume che analizza la nuova centralità delle città nello sviluppo economico: l'Effetto Città. Gli autori presentano un quadro analitico della gerar-chia delle città nel sistema metropolitano dell'Europa occidentale e formulano ipotesi di politiche urbane adeguate ad affrontare le sfide degli anni Novanta.- Indice #7- Premessa #11- Prima parte Città, internazionalizzazione, innovazione #13- L'espansione internazionale delle città europee: elementi di una strategia, Panayotis Soldatos #15- Per un'analisi della città nell'era della rivoluzione informatica. Appunti di ricerca, John B. Goddard #39- Seconda parte Strutture urbane e nuove gerarchie internazionali, Sergio Conti e Giorgio Spriano #53- Introduzione #55- Cap.I Innovazione tecnologica e territorio: modelli teorici e relazioni causali, Giorgio Spriano #59- Cap.II Innovazione tecnologica e nuove logiche localizzative, Sergio Conti #89- Cap.III Tecnologia ed economia urbana. Verso una nuova geografia delle reti e delle gerarchie metropolitane in Europa, Sergio Conti #109- Cap.IV Funzioni urbane, direzionalità e dinamiche tecnologiche e finanziarie, Giorgio Spriano #135- Riferimenti bibliografici #155- Nota metodologica. Il percorso empirico della ricerca, Piero Bonavero #165- Carte tematiche #191

Lingua:

ita

Soggetto:

città
condizioni economiche e sociali
industria e urbanesimo
Europasocieta e industrializzazione
Europa
tecnologia

Formato:

pp. X-191

Data:

1990

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Byterfly è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Fonte dati

Byterfly / Catalogo storico (fondazione Agnelli)

Identificatore: librib_304545

Diritti

Diritti: Fondazione Giovanni Agnelli

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Marcello Pacini; Erminio Borlenghi; Anna Segre; Anna Teodoro; Oria Tallone; Gianmarco Ugolini; Giuseppe Rizzo; Claudia Robliglio Rizzo; Franco Savi; Corrado Truffelli; Paolo Doccioli; Maria Laura Della Capanna; Gennaro Biondi; Pasquale Coppola; Elisabetta Caprioli; Arcangela G. Giorgio; Vittorio Ruggiero; Emilio Giardina; Maria Carazzi; Lidia Scarpelli; Maria Rosa Arnoldi; Piero Bonavero, Città e industria verso gli anni novanta. Sistemi urbani e impresa a Torino, Genova, Verona, Bologna, Firenze, Napoli, Bari, Catania, Milano e Roma

Byterfly
oai:byterfly.eu:librib_286401

consulta la scheda esterna
Immagine

Bracco Research, anni Novanta

SAN - Sistema Archivistico Nazionale
oai:san.beniculturali.it:san_dl_SAN_IMG-01203157

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Novanta minuti decisivi

Istituto Sturzo
Item_34764774

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Innovazione storica

Istituto Sturzo
Item_34798008

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link