Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:byterfly.eu:librib_320044

Risposte al futuro. Una società flessibile

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo

Categoria:

Libri di pregio

Autore:

Vincenzo Cesareo, Umberto Morelli, Maurizio Ambrosini, Eugenio Zucchetti

Editore:

Fondazione Giovanni Agnelli

Ricerca sociologica, reralizzata nell'ambito del Programma Futurama, sulla necessità di adottare politiche sociali e organizzative più flessibili per rispondere adeguatamente ai cambiamenti in atto nelle moderne società avanzate e agli scenari globsli emergenti.- Indice #5- Parte Prima Una società flessibile #9- Premessa #11- Cap.I Due ipotesi di possibili futuri #13- Cap.II Indicatori di flessibilità #19- Cap.III L'impiego del tempo nella prospettiva della flessibilità #25- Cap.IV Un possibile scenario di società post-industriale #35- Cap.V Part-time e pensionamento #39- Conclusioni Verso una maggiore flessibilità? #49- Parte Seconda La revisione dell'istituto del pensionamento: dalla rigidità alla flessibilità del ciclo esistenziale dell'individuo #51- Introduzione. Il pensionamento, nodo centrale della terza età #53- Cap.I Le ragioni della revisione dell'istituto del pensionamento #56- Cap.II Il pensionamento nei paesi altamente industriali: il dibattito in sede CEE #74- Cap.III Il pensionamento nei paesi altamente industriali: le esperienze estere #84- Cap.IV La posizione della parti sociali in Italia sul prolungamento dell'età pensionabile #108- Cap.V Le esperienze in Italia nel campo delle attività occupazionali per anziani #117- Cap.VI Nodi problematici #129- Cap.VII Proposte e conclusioni #167- Parte Terza L'istituto del part-time in Italia e all'estero #197- Cap.I Il quadro di riferimento #199- Cap.II Aspetti normativi e posizioni degli attori sociali #235- Cap.III L'esperienza italiana di part-time: alcuni casi #271- Cap.IV Problemi #315- Cap.V Proposte operative #325- Appendice 1 Le proposte di legge sul part-time #335- Appendice 2 Accordi aziendali e contratti collettivi sul part-time #345- Bibliografia #415

Lingua:

ita

Soggetto:

futurologia
previdenza sociale
lavoro
pensioni

Formato:

pp. XVIII-424

Data:

1982

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Byterfly è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Fonte dati

Byterfly / Catalogo storico (fondazione Agnelli)

Identificatore: librib_320044

Diritti

Diritti: Fondazione Giovanni Agnelli

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Il Popolo, Risposte europee al futuro della città

Istituto Sturzo
Item_34713620

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Risposte alla società -[segue 8]

Istituto Sturzo
Item_34728419

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Dare risposte agli interrogativi della società

Istituto Sturzo
Item_34717317

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Dare risposte alle richieste della società

Istituto Sturzo
Item_34714491

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link