Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:byterfly.eu:librib_75188

Conoscenza tecnologica. Nuovi paradigmi dell’innovazione e specificità italiana

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo

Categoria:

Libri di pregio

Autore:

Cristiano Antonelli, Stan J. Metcalfe, Alessandra Lanza, Martin Marchesi, Daniele Archibugi, Rinaldo Evangelista, Leopoldo Nascia, Luigi Orsenigo, Emanuela Cancogni, Fabrizio Cesaroni, Alfonso Gambardella, Aldo Geuna, Myriam Mariani

Editore:

Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli

Nel volume si esaminano le categorie concettuali utili a spiegare e a governare l'innovazione così come si analizza il posizionamento dell'Italia nel quadro internazionale degli investimenti e delle attività in Ricerca e Sviluppo, giungendo a una valutazione non troppo pessimistica anche se le numerose debolezze della situazione italiana vengono rimarcate, si sottolinea la specificità delle dinamiche dell'innovazione in Italia, legate a una morfologia fortemente territorializzata della struttura produttiva e a una specializzazione settoriale tradizionalmente sbilanciata verso l'innovazione di prodotto.- Indice #4- Introduzione, Cristiano Antonelli #10- L’innovazione come problema europeo: vecchie e nuove prospettive sulla divisione del lavoro nel processo innovativo, J. Stan Metcalfe #28- La nuova economia della conoscenza e dell’attività innovativa, Cristiano Antonelli #56- Le fonti di finanziamento e la specializzazione nelle attività di ricerca e sviluppo, Alessandra Lanza e Martin Marchesi #94- Il ruolo delle piccole e medie imprese nel sistema innovativo italiano, Daniele Archibugi, Rinaldo Evangelista e Leopoldo Nascia #124- Le relazioni università/industria in Italia, Luigi Orsenigo e Emanuela Cancogni #176- Dai contenitori ai contenuti: i parchi scientifici e tecnologici in Italia, Fabrizio Cesaroni e Alfonso Gambardella #246- La partecipazione italiana ai Programmi Quadro della Commissione delle Comunità Europee, Aldo Geuna e Myriam Mariani #336- Riferimenti bibliografici #384

Lingua:

ita

Soggetto:

aziende industriali
ricerca industriale
innovazione tecnologica
Italia
politica industriale
ricerca e sviluppo

Formato:

pp.VII-408

Data:

1999

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Byterfly è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Fonte dati

Byterfly / Catalogo storico (fondazione Agnelli)

Identificatore: librib_75188

Diritti

Diritti: Fondazione Giovanni Agnelli

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Corti, Eugenio 1936- , Gestione dell'innovazione / Eugenio Corti

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Le Partecipazioni statali «motore» dell'innovazione

Istituto Sturzo
Item_34712590

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, E' «centrale» il ruolo dell'innovazione tecnologica

Istituto Sturzo
Item_34713506

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Auto: favorire la diffusione dell'innovazione

Istituto Sturzo
Item_34714049

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link