Dietro ragionevoli scelte. Per capire i comportamenti dei giovani adulti italiani
Tipo:
Testo
Categoria:
Libri di pregio
Autore:
Editore:
Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli
Per quali motivi i giovani posticipano l'entrata nella vita adulta, rinviano l'uscita dalla casa dei genitori, la formazione di una coppia stabile, la nascita di un figlio? A questi interrogativi si risponde in genere enumerando le sfavorevoli contingenze materiali - disoccupazione, precarietà, bassi salari, mercato immobiliare ingessato - che nel nostro paese più che altrove, scoraggiano le giovani generazioni. Tuttavia, dietro tali ostacoli economici, nella formazione di scelte apparentemente ragionevoli, opera anche e sempre il filtro degli stati d'animo, capaci di accelerare o sospendere lo stesso processo di formazione delle scelte. Ma a loro volta gli stati d'animo di crisi sono innescati non da singole transitorie difficoltà, quanto piuttosto dal cronicizzarsi delle prospettive di precarietà: prospettive che accomunano oggi il paradigma del lavoro flessibile a quello della vita flessibile.- Indice #4- Introduzione. Consuntivo per una generazione #6- Cap.I Limiti delle spiegazioni «razionali» a senso unico #14- Cap.II Grandi contenitori (e tautologismi sistemici) #28- Cap.III Il colore delle cose #48- Cap.IV Gli ingredienti delle contingenze di crisi #64- Cap.V Strategie frontali #84- Cap.VI Strategie all’intorno #104- Cap.VII Reinnestare la frizione #116- Bibliografia #134
Lingua:
ita
Soggetto:
giovani
Italia
inchieste sociali
Formato:
pp. XIV-143
Data:
2008

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di Byterfly è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Oggetti digitali
Fonte dati
Byterfly / Catalogo storico (fondazione Agnelli)
Identificatore: librib_83318
Diritti
Diritti: Fondazione Giovanni Agnelli
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio