Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:byterfly.eu:librib_83318

Dietro ragionevoli scelte. Per capire i comportamenti dei giovani adulti italiani

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Testo

Categoria:

Libri di pregio

Autore:

Giuseppe A. Micheli

Editore:

Edizioni della Fondazione Giovanni Agnelli

Per quali motivi i giovani posticipano l'entrata nella vita adulta, rinviano l'uscita dalla casa dei genitori, la formazione di una coppia stabile, la nascita di un figlio? A questi interrogativi si risponde in genere enumerando le sfavorevoli contingenze materiali - disoccupazione, precarietà, bassi salari, mercato immobiliare ingessato - che nel nostro paese più che altrove, scoraggiano le giovani generazioni. Tuttavia, dietro tali ostacoli economici, nella formazione di scelte apparentemente ragionevoli, opera anche e sempre il filtro degli stati d'animo, capaci di accelerare o sospendere lo stesso processo di formazione delle scelte. Ma a loro volta gli stati d'animo di crisi sono innescati non da singole transitorie difficoltà, quanto piuttosto dal cronicizzarsi delle prospettive di precarietà: prospettive che accomunano oggi il paradigma del lavoro flessibile a quello della vita flessibile.- Indice #4- Introduzione. Consuntivo per una generazione #6- Cap.I Limiti delle spiegazioni «razionali» a senso unico #14- Cap.II Grandi contenitori (e tautologismi sistemici) #28- Cap.III Il colore delle cose #48- Cap.IV Gli ingredienti delle contingenze di crisi #64- Cap.V Strategie frontali #84- Cap.VI Strategie all’intorno #104- Cap.VII Reinnestare la frizione #116- Bibliografia #134

Lingua:

ita

Soggetto:

giovani
Italia
inchieste sociali

Formato:

pp. XIV-143

Data:

2008

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Diritti riservati
Quest'opera di Byterfly è distribuita con Licenza Diritti riservati.

Oggetti digitali

Oggetto digitale 1

Fonte dati

Byterfly / Catalogo storico (fondazione Agnelli)

Identificatore: librib_83318

Diritti

Diritti: Fondazione Giovanni Agnelli

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • consulta la scheda esterna

Documenti simili

Immagine

Capire i sacramenti : un'esperienza di catechesi degli adulti / a cura di Benedetta Papasogli, Francesco D'Agostino

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, «Piloti più ragionevoli, Schisano malintenzionato»

Istituto Sturzo
Item_34837667

consulta la scheda esterna
Immagine

Lambertini, Marco, Safari in Africa : riconoscere i mammiferi delle savane africane e capire i loro comportamenti : guida pratica al safari / Marco Lambertini ; disegni al tratto e tavole a colori di Andrea Ambrogio.

Internet Culturale
oai:www.internetculturale.it/metaoaicat:oai:bncf.f...

consulta la scheda esterna
Immagine

Il Popolo, Capire e non capire

Istituto Sturzo
Item_34745373

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link