Atteggiamento presidi italiani. Relazione sul rastrellamento dell'abitato di Saborski (forse Saborsko) e internamento campo di concentramento di Buccari
Tipo:
Testo; Oggetto fisico
Categoria:
Storia politica
Responsabile:
Comando Supersloda
Si riferisco le circostanze in cui e' avvenuto il rastrellamento del villaggio di Sabroski (forse Saborsko, oggi Croazia), della distruzione di alcune case e dell'internamento nel campo di concentramento di Buccari di 70 civili (si parla anche di altri rastrellamenti, partigiani uccisi in conflitto a fuoco e altri internamenti). Nel campo di Buccari, una commissione di ufficiali ha interrogato i 70 individui fermati a Saborski. Si propone l'internamento per Tomo Krizmanic, Petar Hodak, Mate Vukovic e Nikola Dumendzic. Tutti gli altri, visto che nel campo di Buccari si sono verificati alcuni casi di tifo, saranno liberati dopo il periodo di contumacia. Nel documento si dice anche che alcuni dei malati di tifo - facenti parti del gruppo di rastrellati di Saborski - sono ricoverati presso l'ospedale 135 di Porto Re (ospedale militare).
Data:
10/04/43
Ambito cronologico:
Periodo fascista
Fonte:
V Corpo d'Armata
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
![]()
Quest'opera di Campi fascisti è distribuita con Licenza Diritti riservati.
Immagini di anteprima
Riferimenti
È prodotto da: Alessandro Gloria/Generale di Corpo d'Armata
Fonte dati
Identificatore: doc_500
Diritti
Diritti: diritti riservati, accesso libero
Detentore dei diritti: Audiodoc - Associazione audio documentaristi
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio