Collezione di arte sacra
Tipo:
Collezioni; Collezione
Categoria:
Storia dell'arte; Musei d'arte
La collezione raccoglie importanti testimonianze storico-artistiche, databili tra il XIV e il XIX secolo, quali ostensori, calici, candelabri, paramenti sacri, dipinti, sculture lignee e opere marmoree. Il Museo Diocesano di Arte Sacra di Squillace è stato costituito nel 1984 per volontà dell'Arcivescovo del tempo Antonio Cantisani ed ha sede nel Palazzo Vescovile, edificio risalente al 1564. La collezione occupa sei sale e raccoglie importanti testimonianze storico-artistiche, databili tra il XIV e il XIX secolo, quali ostensori, calici, candelabri, paramenti sacri, dipinti, sculture lignee e opere marmoree; la maggior parte delle opere esposte provengono dal tesoro dalla cattedrale normanna, distrutta dal terremoto del 1783, ma vi sono anche pregevoli testimonianze pervenute da altri edifici religiosi diocesani.
Ambito geografico:
Museo Diocesano di arte sacra Squillace, Piazza Duomo 4, Squillace - 88069 - CZ
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Museo Diocesano di arte sacra Squillace
Identificatore: coll_215
Diritti
Diritti: licenza_CulturaItalia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio