Beni archeologici
Tipo:
Collezioni; Collezione
Categoria:
Reperti archeologici
Il Museo della Città di Aquino è situato nei pressi della porta orientale della città romana, di un tratto basolato della Via Latina e della chiesa di S. Maria della Libera. È dedicato all'antico territorio aquinate, agli insediamenti che vi si sono succeduti e al ruolo svolto dalla città nella storia locale. Il percorso espositivo, diviso in sezioni cronologiche, è illustrato da pannelli esplicativi e da reperti delle diverse epoche, in connessione con l'area archeologica romana e medievale. Attraverso il sussidio di mezzi audiovisivi, documentazione fotografica e postazione multimediale fa conoscere le profonde modifiche che il contesto ambientale ha subito nel corso dei secoli. La collezione digitale proposta intende illustrare sommariamente il percorso di visita, dalla preistoria all'età romana. Il reperto il più antico è un bifacciale dell'Acheuleano, segue una fibula a foglia traforata, tipica della cultura dell'Età del Ferro nella Valle del Liri; alcuni votivi della stipe arcaica del cosiddetto santuario urbano si riferiscono ad un luogo di culto che precede la fondazione della città, altri allo stesso santuario dopo la conquista romana. La statua in marmo, la lucerna e il vaso di produzione locale rappresentano infine alcuni aspetti di Aquino durante l'età romana.
Data di creazione:
1700000 - 199
Ambito geografico:
Museo della Citta, via Latina antica, Aquino - 03031 - FR
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Beni archeologici
Identificatore: coll_249
Diritti
Diritti: licenza_CulturaItalia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio