Beni archeologici
Tipo:
Collezioni; Collezione
Categoria:
Reperti archeologici
Il Museo civico archeologico "Oreste Nardini" conserva le più antiche e preziose testimonianze storico-archeologiche del territorio ed espone circa quattrocento reperti. Gli oggetti qui presenti rappresentano solo una selezione parziale dell'importante nucleo espositivo. Essi costituiscono la testimonianza sia della collezione voluta e organizzata da Oreste Nardini tra la fine dell'Ottocento e il primo Novecento, sia del rapporto con il territorio, evidenziando l'importanza storico-artistica della città di Velletri nelle diverse fasi storiche. A questo nucleo significativo si è voluto aggiungere per la straordinaria importanza archeologica sia il cosiddetto Sarcofago delle fatiche di Ercole, rinvenuto in località Arcioni nel 1955, sia il sarcofago cosiddetto della Civitana, dal luogo del ritrovamento avvenuto nel 1980, che le lastre architettoniche note con il nome del suo donatore, Marcello Pellegrini, che molto probabilmente costituiscono una delle rare testimonianze della permanenza dell'imperatore Augusto nella casa di campagna della famiglia degli Ottavi, sita in località Madonna degli Angeli. Questi reperti sono quindi la testimonianza di come un territorio pur urbanizzato, a volte selvaggiamente, continui a restituire ancora oggetti di qualità e importanza notevole.
Data di creazione:
-524 - 324; 524 a.C. - 324
Ambito geografico:
Museo civico archeologico Oreste Nardini, via G. Mameli, 4-6, Velletri - 00049 - RM
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
Riferimenti
Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Beni archeologici
Identificatore: coll_264
Diritti
Diritti: licenza_CulturaItalia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio