Lo Scalone
Tipo:
Collezioni; Collezione
Categoria:
Arte
La grande scala monumentale Ë il cuore della struttura architettonica vanvitelliana ed Ë tra gli elementi di maggiore pregio del Palazzo. Una rampa centrale larghissima - vigilata alla sommit‡ da due maestosi leoni in marmo, opera degli scultori Paolo Persico ed Andrea Violani - consente una comoda ascesa al primo pianerottolo, da cui si dipartono due successive e parallele rampe laterali. E' da qui che si coglie la migliore veduta dei due vestiboli, quello inferiore, cui fa da sfondo la statua colossale di Ercole Farnese. La parete di fondo dello Scalone Ë movimentata, nella parte superiore, da tre nicchie che ospitano le sculture, rimaste allo stato di gessi ma previste in marmo, raffiguranti la "Maest‡ Regia" dello scultore Tommaso Solari al centro, affiancata - a sinistra di chi guarda - dal "Merito", opera di Andrea Violani, e a destra dalla "Verit‡" dello scultore Gaetano Salomone. Sotto la nicchia centrale si apre un monumentale portone che d‡ l'accesso ad una scala di servizio, che consente di raggiungere la controvolta dello Scalone dove, durante le occasioni pi˘ solenni, i musici potevano disporsi per suonare, dando vita ad un suggestivo effetto sonoro dall'alto, che amplificava lo stupore che suscita la scenografia dello Scalone.
Ambito geografico:
Reggia di Caserta, via Douet, 2, Caserta - 81100 - CE
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Reggia di Caserta
Identificatore: coll_321
Diritti
Diritti: licenza_CulturaItalia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio