Decorazione plastica e affreschi
Tipo:
Collezioni; Collezione
Categoria:
Sculture; Dipinti
La collezione è composta di 122 immagini. Il corpo centrale della facciata (sec. XIII), ricco di figurazioni simboliche, che ha quali elementi principali: il portale maggiore, con capitelli diversi, mosaici e archivolto ornato da segni zodiacali; la loggia, limitata ai lati da due grifoni ; una cornice con mensole figurate; il rosone con i simboli dei quattro Evangelisti e draghi alati che inseguono cani; due bifore con archi musivi, circondate da rilievi che rappresentano, a sinistra, il regno del Bene, a destra, quello del Male. Due protomi leonine di reimpiego sopra i portali laterali, decorati da motivi vegetali e animali. Arcate cieche corrono lungo il perimetro esterno della chiesa (secc. XI/ XII). L?interno conserva il pavimento cosmatesco e diversi arredi come il ciborio dell?altare maggiore (1093) e il seggio vescovile; testimonianze dell?apparato scultoreo della chiesa originaria di VIII e IX secolo: pilastri e plutei reimpiegati nelle balaustre, capitelli della cripta. Sulle pareti, affreschi dall?XI al XVI secolo tra cui, nel presbiterio, scene della vita di S. Pietro, l?Apocalisse, il Redentore tra due vescovi e il Battesimo di Cristo (fine XI/ XII sec.); nella cripta, i Santi Secondiano, Veriano e Marcelliano (sec. XIV) e una Madonna in trono (sec. XII).
Data di creazione:
secc. VIII/ XVI, 700 - 1599; 700 - 1599
Ambito geografico:
Chiesa di San Pietro, strada S. Pietro s.n.c., Tuscania - 01017 - VT
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Decorazione plastica e affreschi
Identificatore: coll_359
Diritti
Diritti: licenza_CulturaItalia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio