Cultura Italia
  • Chi siamo
    • Mission
    • Contenuti
    • Storia
    • Progetti nazionali ed europei
    • I seminari di CulturaItalia
    • Crediti e contatti
  • Aderisci
    • FAQ
    • Perché aderire
    • Come aderire
    • Facsimile Protocollo di adesione
    • Questionario adesione
  • Documentazione tecnica
    • Supporto agli sviluppatori
    • Licenze adottate dal Portale CulturaItalia
    • Thesaurus PICO
    • Profilo applicativo PICO
    • Riferimenti bibliografici
  • Riuso
    • Dati.culturaitalia
  • Partner
    • Istituti fornitori
    • Europeana
    • Forum degli aggregatori
  • Supporto alla digitalizzazione
    • Patrimonio culturale e tecnologie digitali: documenti strategici
    • Pianificare un progetto di digitalizzazione
    • Lo standard IIIF
    • Linked Open Data
  • Indice
  • News
    • News
  • Home
  • Scheda della risorsa - oai:culturaitalia.it:museiditalia-coll_360

Dipinti murali del XVI secolo

Torna ai risultati della ricerca

Tipo:

Collezioni; Collezione

Categoria:

Dipinti

La collezione si compone di nove immagini relative ad una parte della decorazione pittorica della Chiesa di S. Maria Maggiore, purtroppo oggi frammentaria, realizzata nel corso del XIV secolo. Nella navata centrale si trovano le ?storie della vita di Maria Vergine? (parete destra, angolo con la parete absidale), una ?Madonna con Bambino che tiene in mano un uccellino ? (II colonna a sinistra) e un ?San Biagio vescovo? (IV colonna a sinistra), mentre nella navata sinistra sono raffigurate ?storie della vita di Sant?Onofrio? (prima cappella) e un ?Santo apostolo e committente? (parete inquadrata dalla VII arcata). In questo gruppo di affreschi si coglie il riflesso, più o meno diretto, dell'attività di Gregorio e Donato d'Arezzo, pittori toscani stretti in una società attestata al 1315 nel trittico della Collegiata di Bracciano. Probabilmente si tratta dell'opera di artisti formati presso la bottega dei due aretini che, nel primo ventennio del Trecento, costituirono il tramite per il rinnovamento del linguaggio figurativo nell'alto Lazio.

Data di creazione:

sec. XIV, 1300 - 1399; 1300 - 1399

Ambito geografico:

Chiesa di Santa Maria Maggiore, strada S. Maria s.n.c., Tuscania - 01017 - VT

immagine

Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.

Immagini di anteprima

anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]

Riferimenti

Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta

È incluso da: Vedi la risorsa contenente

Fonte dati

MuseiD-Italia / Dipinti murali del XVI secolo

Identificatore: coll_360

Diritti

Diritti: licenza_CulturaItalia

Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio

  • Pico
  • Mets
  • vedi la scheda in MuseiD-Italia

Documenti simili

Immagine

Anonimo; Viani, Antonio Maria; Anonimo, Mantova - Dipinti murali (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10433322@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Viani, Antonio Maria; Anonimo, Mantova - Dipinti murali (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10433388@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Viani, Antonio Maria; Anonimo, Mantova - Dipinti murali (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10433397@

consulta la scheda esterna
Immagine

Anonimo; Anonimo, Mantova - Dipinti murali (negativo)

SIGECweb
oai:oaicat.iccd.org:@ICCD10433415@

consulta la scheda esterna
Cultura Italia
Cultura Italia
Ministero della Cultura (MiC)
  • Crediti e contatti
  • Accessibilità
  • Termini d’uso
W3C quality assurance: html 5
Questo sito utilizza solo cookie tecnici Per ulteriori informazioni consulta l’informativa presente al link