Dipinti e sculture della Certosa
Tipo:
Collezioni; Collezione
Categoria:
Dipinti; Sculture
La collezione, composta di quarantatré immagini, restituisce la decorazione pittorica di alcuni ambienti della Certosa di Trisulti, tra cui la volta della sala principale della farmacia, dipinta da Giacomo Manco nel 1788 con motivi decorativi a grottesche, figure di dei e scene mitologiche che si ispirano agli affreschi di scuola raffaellesca della Loggia del Cardinal Bibbiena in Vaticano. Dello stesso autore vediamo anche una S. Maria Maddalena conservata in chiesa, nella cappella del Crocifisso. Al pittore sabino Vincenzo Manenti, invece, si devono i dipinti con Storie della vita della Madonna che decorano la volta della sacrestia e dell?annessa cappella dell?Annunziata (1641/1650), con relativa pala d?altare che raffigura l?Annunciazione (1664), e la bella tela con San Bruno che affida i monaci certosini alla protezione della Madonna, sull?altare della cappella dedicata al santo fondatore dell?ordine. Tra le opere pittoriche, la collezione restituisce anche il grande quadro conservato nel refettorio che rappresenta il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, attribuito a Francesco Caccianiga (sec. XVIII). Allo scultore Giacomo del Duca, scultore e architetto allievo di Michelangelo, si deve il rilievo con S. Bartolomeo oggi sul portale d?ingresso alla certosa.
Data di creazione:
secc. XVI/ XIX, 1545 - 1899; 1545 - 1899
Ambito geografico:
Abbazia di Trisulti, via Trisulti, 8, Collepardo - 03010 - FR
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Abbazia di Trisulti
Identificatore: coll_373
Diritti
Diritti: licenza_CulturaItalia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio