Le necropoli longobarde
Tipo:
Collezioni; Collezione
Categoria:
Reperti archeologici
La collezione di oggetti provenienti dalle necropoli longobarde occupa il piano nobile del Palazzo dei Provveditori Veneti, dagli anni Novanta sede del Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli. Il materiale, ripartito in sette sale, viene ordinato cronologicamente, a partire dagli antichi manufatti del primo insediamento longobardo in 'Forum Iulii', per lo più di importazione, rinvenuti nelle necropoli più antiche di san Giovanni e Cella (secc. VI-VII). Una sala viene infine dedicata all'ultima espressione dell'arte longobarda in Italia, già compenetrata dal mondo carolingio e pertanto di epoca più tarda. I reperti consistono per la più parte in linguelle, fibie, croci auree, bacili, monili, fibule, umboni e guarnizioni di vario genere, riccamenti decorati e ornati con paste vitree e pietre preziose. Tra tutti spicca la ben nota croce di Gisulfo, appartenuta all'omonimo re, in oro e gemme, testimonianza di un'oreficeria unica in Italia, di rara bellezza.
Ambito geografico:
Cividale del Friuli, Museo Archeologico Nazionale - p.zza Duomo, 13 - Cividale del Friuli - 33043 - UD
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Le necropoli longobarde
Identificatore: coll_474
Diritti
Diritti: licenza_CulturaItalia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio