Dipinti della Scala Santa
Tipo:
Collezioni; Collezione
Categoria:
Dipinti
Clemente XIV con suo breve datato 1772, concesse alla scala santa di Campli lo stesso privilegio di quella romana, cioè quello di concedere l'indulgenza plenaria a chi l'avesse salita. Nello stesso breve, il pontefice comanda che la scala venga costruita nell'ambito della chiesa della Vergine dei Sette Dolori. L'azione diplomatica presso la Santa Sede si deve all'opera dell'avvocato Giampalma Palma (1740-1813), padre dello storico Niccola, e del cardinale Andrea Corsini. Sulla facciata in mattoni e pietre con semplici lesene, si apre il portale cinquecentesco lavorato "a punta di diamante" proveniente dal convento di Sant'Onofrio. Entrando, le pareti dell'ascensione della scala sono decorate da tele raffiguranti scene della Passione. In alto si giunge al Sancta Sanctorum: una piccola finestra provvista di grata lascia intravedere un piccolo altare con il Cristo benevolo e benedicente. La discesa è accompagnata da monocromi sulla resurrezione. I dipinti sono di ambito napoletano.
Ambito geografico:
Santuario della Scala Santa, Via Scala Santa, Campli - 64012 - TE
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Dipinti della Scala Santa
Identificatore: coll_684
Diritti
Diritti: licenza_CulturaItalia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio