San Giovanni ad Insulam
Tipo:
Collezioni; Collezione
Categoria:
Opere d'arte visiva
Sorta su una collinetta accanto al fiume Mavone nell'omonima valle, immersa nel verde, San Giovanni venne fondata probabilmente nel XII secolo assieme al monastero benedettino di cui oggi restano solo rovine che ne testimoniano tuttavia l'antica vastità . La facciata, rimaneggiata in seguito per l'inserimento del campanile, si presenta in conci di pietra bianca locale con l'occhio sopra il portale con girali e rilievi fitomorfi e due bifore laterali. E' uno dei primi esempi di quel modello a terminazione orizzontale con archetti pensili che diverrà tipico dell'architettura abruzzese e non solo. L'interno, a tre navate con una sola abside in cui è un affresco del Redentore tra Maria e S. Giovanni Battista del 1421, si presenta per metà rialzato dato che al di sotto vi è la cripta sorretta da volte a crociera e colonne.
Data di creazione:
600 - 1499
Ambito geografico:
San Giovanni ad Insulam, Località Tembrietta, Isola del Gran Sasso d'Italia - 64045 - TE
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / San Giovanni ad Insulam
Identificatore: coll_725
Diritti
Diritti: licenza_CulturaItalia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio