Chiesa di Santa Caterina
Tipo:
Collezioni; Collezione
Categoria:
Opere d'arte visiva
Il nucleo originario del complesso è ravvisabile nell'impianto architettonico del cosiddetto oratorio del Crocifisso, un'aula voltata risalente forse al XII secolo. L'antico spazio sacro deve il suo nome all'affresco quattrocentesco miracoloso, ancora in loco e rimosso nel 1991 dal suo altare barocco, raffigurante una Crocifissione davanti alla quale, le suore benedettine in preghiera, videro sgorgare del sangue dal costato del Cristo. Le monache raccolsero il sangue in delle ampolline che, trafugate nel 1570 e portate a Venezia, vennero restituite alla città solo nel 1934. Dal sacello del Crocifisso prese dunque avvio la costruzione del complesso. La chiesa dedicata a Santa Caterina, venne completamente ricoperta di eleganti e pregiati stucchi all'inizio del Settecento, ad opera del colto maestro Giovan Battista Gianni, proveniente da Cerano d'Intelvi e molto attivo in Abruzzo all'inizio del XVIII secolo.
Data di creazione:
1100 - 1799
Ambito geografico:
Santa Caterina, Corso Garibaldi, Ortona - 66026 - CH
Condizioni d'uso della risorsa digitale:
Quest'opera di MetsTeca è distribuita con Licenza Con attribuzione, no opere derivate, senza riuso commerciale.
Immagini di anteprima
anteprima dell'immagine 1 [Error: "Url disabled."]
Riferimenti
Include: Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
Vedi la risorsa contenuta
È incluso da: Vedi la risorsa contenente
Fonte dati
MuseiD-Italia / Chiesa di Santa Caterina
Identificatore: coll_738
Diritti
Diritti: licenza_CulturaItalia
Condizioni d’uso del metadato: Pubblico dominio